L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e di briozoi del genere Flustra, i quali confermarono l'ipotesi, avanzata dallo stesso Grant, che tali animali si servissero -fertilisation in the vegetable kingdom (1876) dimostrò statisticamente che le piante risultanti dagli incroci erano più ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] teorico a favore di una limitata protezione poggia sull'ipotesi che un paese economicamente rilevante possa influire sul prezzo Milano 1991.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958.
Izzo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] che non si uniforma a quello tenuto da una maggioranza statisticamente individuabile. Il riferimento a una o più norme, in entrambi restitutive cresce a discapito delle sanzioni repressive.
L'ipotesi durkheimiana è ancor oggi fonte di riflessioni. Vi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il primo ad oppugnare in breccia la validità dell'ipotesi dell'originario contratto sociale, anche la originalità della sua . È stato il Cattaneo per primo a tentare una statistica dei caduti delle Cinque Giornate, distribuiti secondo la professione ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 9/1938 Archeologia Gini Corrado 4/1/1925 - 21/2/1926 Statistica Giordano Davide 13/7/1919 - 31/1/1954 Medicina Gnesotto disagio è data da una ricognizione collegiale su nuove ipotesi di lavoro, varata dall’Istituto nel febbraio ’33. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] della cooperazione cristiana (Treviso 1921), Atti ufficiali, a cura della Cci, Roma [1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. Cafaro, “Una cosa sola”, cit., p. 158.
58 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ricorso all'esperimento come strumento di verifica delle ipotesi e la formulazione matematica, le scienze sociali hanno - le 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e anche le ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] presidente della commissione, Benedetto Cairoli, quella ipotesi riuscì a sopravvivere anche nei progetti Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861), 3 ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Grassi, La conservazione degli archivi dei piccoli comuni: ipotesi di cooperazione e deposito in biblioteca, in Gli dell’amministrazione archivistica nel trentennio 1963-1992. Indagine storico-statistica, a cura di M. Cacioli, A. Dentoni-Litta ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Inoltre, essa formula leggi empiriche, spesso di natura statistica, tramite le quali si sforza di facilitare il reperimento in di cui da tempo si parlava, ma solo a livello d'ipotesi o d'intuizione. Essendo però egli un teorico, dovette chiedere ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...