L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] lavoro di studioso, che lui non aveva bisogno di una simile 'ipotesi'.
Il XVIII sec. in senso letterale ‒ cioè gli anni che i cambiamenti della condizione del mondo nel tempo. La statistica non solo costituiva il cuore del lavoro dello storico, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] a Torino o di Ferrarotti a Roma, e il dato statistico era insufficiente a rappresentare l’entità del fenomeno. Passarono, effettiva portata e composizione del fenomeno si possono avanzare solo ipotesi.
Sull’altro versante, cioè per quel che riguarda l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] a quella newtoniana a 'guscio di noce' e postulando l'ipotesi di più forze attrattive a seconda del livello di realtà considerato. metà dell'Ottocento, anche dopo l'elaborazione della meccanica statistica. In questo caso Macquer, come è evidente, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] prodotti nel corso della rilevazione e li prepara per l'analisi statistica (v. § 5b). Inoltre, da essa sono ricavabili non v. Amaturo, 1989, cap. 1), sia di controllare previsioni e ipotesi precise, formulate nel corso dell'analisi o prima di essa. Un ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] potere pubblico. Il controllo pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di verso politiche di libertà del mercato, anche nell'ipotesi della fine della grande depressione che aveva marcato gli ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] animali randagi(28). Mentre più di recente sembra affacciarsi l’ipotesi di un suo utilizzo per realizzarvi il Museo nazionale di archeologia del dopoguerra
(i dati del 1999 sono dell’Ufficio statistica del Comune di Venezia) 1951 1961 1971 1981 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] base di questo tipo di distribuzione è stata avanzata l'ipotesi che nell'articolazione della necropoli di Los Millares si rifletta regolarità della stratigrafia orizzontale e la combinazione statistica dei corredi, hanno permesso di definire lo ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] si rigiri il problema, non si può negare che l'ipotesi qui sopra formulata trovi ampia giustificazione negli studi sulle comunicazioni il sistema egemonico di un'epoca lo sia anche statisticamente sul piano della cultura di massa. Nella Francia della ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] lo storico, il sociologo, lo psicologo o l'esperto di statistica, mentre vi sono compresi i discorsi di giudici, avvocati, ., pp. 3 ss.; v. Wolf, 1953). Essa muove dall'ipotesi, tipica del positivismo ottocentesco, che la scienza sia conoscenza di un ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] a disposizione, questi possono essere sottoposti ad analisi statistica. Ciò significa che le regolarità presenti in essi all'economia nel suo complesso. Nel caso della ceramica l'ipotesi di produzione data non è irragionevole poiché si tratta di una ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...