FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] a cui abbiamo accennato può infatti dedursi in questa ipotesi dalle espressioni di Bernoulli (v. probabilità, calcolo delle quindi la prova diretta e incontestabile della validità puramente statistica dei concetti e dei teoremi della termodinamica. D' ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] La t. l. può essere suffragata anche da un'analisi statistica (J. Greenberg). Attualmente riscontriamo due tipi di approccio alla t dei generativisti - che si fonda sulla verifica di ipotesi teoriche a priori. In ambedue le impostazioni è presente ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] Parigi nel 1930, e nel 1932 divenne professore di Statistica dell'università di Bucarest. Recatosi a Harvard nel 1934 teorema di non sostituzione'' secondo il quale, sotto certe ipotesi, i prezzi relativi sono indipendenti dalla composizione e dal ...
Leggi Tutto
OKUN, Arthur M.
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Jersey City il 28 novembre 1928, morto a Washington il 23 marzo 1980. Si laureò nel 1949 alla Columbia University di New York, dalla quale [...] realistica dei fenomeni economici che rifiuta le tradizionali ipotesi di mercati perfetti e prezzi flessibili, e O. è anche legato alla scoperta di una regolarità statistica fra diminuzione della disoccupazione e aumento del prodotto nazionale lordo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sempre la 'difesa sociale' dal delitto, solo che nell'ipotesi della prevenzione generale si persegue il fine di trattenere la l'impegno sociale nell'aiuto della marginalità le statistiche denunciarono un aumento degli indici di criminalità. ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di pazienti all'interno di una popolazione basandosi sull'analisi statistica della risposta di tale popolazione a una data terapia per risalgono agli anni cinquanta, contribuirono a rafforzare l'ipotesi di questa relazione, dimostrando, per esempio, l ...
Leggi Tutto
omoschedasticita
omoschedasticità Proprietà delle variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) in una collezione {X1,…,Xn), che si dicono omoschedastiche se hanno tutte la stessa varianza. L’assunzione [...] di eteroschedasticità (➔). L’o. è generalmente enumerata tra le ipotesi di base di un modello di regressione lineare, in presenza proprietà BLUE, Best Linear Unbiased Estimator (➔ efficienza statistica; minimi quadrati, metodo dei). Nel contesto del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Essi ci danno, oltre ad elenchi di edifici, precisi dati statistici sul numero delle case (1.790 domus e 44.300 87 a. C., nella difesa contro i mariani. Non accettabile l'ipotesi del Säflund, secondo il quale nell'87 le mura si sarebbero estese ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al 20 a. C., i cui avanzi permettono una ipotesi ricostruttiva. Ed è importante il vedere affermarsi una concezione di tesori rinvenuti nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] accette, asce, coltelli e raschiatoi. L'analisi statistica di questa necropoli ha consentito di rilevare che Livello Inferiore e la cultura neolitica di Longshan. Un'altra ipotesi è che essa sia uno sviluppo autonomo della cultura Hongshan. Verso ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...