SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] all'instaurarsi di un ordine globale sulla scala degli oggetti di laboratorio, mettendo a fuoco quelle ipotesi aggiuntive, di tipo statistico, che sono essenziali per passare da modelli individuali a modelli collettivi. Haken, che aveva contribuito ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] passato, che erano un'efficiente difesa verso le STD. È appena necessario dire che l'ipotesi, secondo la quale l'incremento statistico fosse legato in Italia alla fine della regolamentazione della prostituzione (1958), si è dimostrata non rispondente ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] ad Aksum.
Minori difficoltà dovrebbe invece presentare la nuova ipotesi che i V. abbiano tentato di raggiungere l'India tempi.
Bibl.: Gräberg di Hemsö, in Annali di geografia e statistica, Genova 1802; Pertz, Der älteste Versuch zur Entd. der ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] of the Royal Statistical Society, s. B, 38 (1976), pp. 1-36; A. Zanella, La prova di ipotesi per modelli lineari misti: funzionali e di regressione, in Statistica, 1979, pp. 241-68; D. A. Belsley, E. Kuh, R. E. Welsch, Regression diagnostic, New York ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] rende difficili gli studî (che vanno condotti con metodi statistici raffinati) e le conseguenti norme per l'applicazione produzione quantitativa e qualitativa di latte, secondo l'ipotesi di von Patow, è tipicamente plurifattoriale. Analogamente le ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] . In un sistema aperto e trasformatore come l'italiano, dati statistici riguardanti le s. di materie prime permettono di giudicare della durata d'attività del sistema, nell'ipotesi che certe importazioni (per esempio di risorse energetiche, come gli ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] , e l'età media dei morti in un certo intervallo di tempo (nella solita ipotesi che i morti in età da 0 a1, da 1 a 2, da 2 le tavole di mortalità costruite dall'Istituto centrale di statistica per la popolazione del regno, in base all'osservazione ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] . Federici 1979, pp. 679-80) hanno lavorato su ipotesi che chiaramente si richiamano a tale teoria. Facendo riferimento ai demografica, in Rivista Italiana di Economia Demografica e Statistica, 2 (1977); N. Federici, Istituzioni di demografia ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] lavoro retribuito, ed eventualmente con quale, e in questa ipotesi quale sia il guadagno che da tale lavoro può essere Per numero d'osservazioni e rigore di metodo questa rilevazione statistica può considerarsi, se non l'unica, certo la più ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] in condizioni di libera concorrenza.
2. Lo strumento statistico dell'analisi è costituito da una grande tabella a si fonda (in mancanza di informazioni più precise) sull'ipotesi che sussista una relazione di proporzionalità tra gli acquisti di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...