INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] − e quando è possibile in base alla disponibilità della documentazione statistica − ove non si possa procedere nel primo modo, si e in sostanza, sono meno realistiche delle corrispondenti ipotesi assunte nel caso di confronti temporali (all'interno ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] la meccanica statistica, l'energia media di ogni oscillatore alla temperatura assoluta T è data dalla legge statistica della " storia della fisica atomica.
Accenneremo anche al fatto che l'ipotesi dei quanti d'energia di Planck condusse, nel 1907, A ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e anche, eventualmente, la parità.
In tal modo, nell'ipotesi che la marina inglese si mantenesse nei limiti previsti dai trattati mondiale a propulsione meccanica, che le più accreditate statistiche ci offrono in rapporto all'anteguerra (anno 1913, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] governo Fanfani, il PSI respinse di fatto questa ipotesi. Disse infatti Nenni: "Lo sviluppo del del lavoro per unità lavorativa era aumentato del 14,5%. Le statistiche dicevano anche che nel quindicennio precedente si era accentuato il divario fra ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] Altre norme ancora sono relative all'euristica delle ipotesi che noi pensiamo in vista del controllo tecnico, con quelle suggerite dalla teoria della probabilità e dalla statistica).
La conoscenza personale e l'affidabilismo
Vi è una tradizione ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] ricorre talvolta al metodo della metanalisi, ossia all'analisi statistica di un vasto insieme di risultati, allo scopo di integrarne formazione del capitale umano, nasce come un'ipotesi scientifico-economica nell'alveo della tradizione anglosassone ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] non possano prescindere dall’interfacciarsi con l’analisi statistica multivariata e, in particolare, con la chemiometria una stima dell’affidabilità delle predizioni e delle ipotesi formulate e un valido antidoto contro la sovrainterpretazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] certamente evanescente al crescere di n.
In virtù dell'ipotesi di equiprobabilità, la probabilità singola di uno degli N può sempre ricondurre riferendo le escursioni alla media) è statisticamente nullo se i due fattori non hanno alcuna correlazione ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] primo tempo, Schumpeter condivise con l'impostazione neoclassica l'ipotesi di una netta separazione tra scienza ed economia, ma settembre 1988, pp. 1120-71; ISTAT, Indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Notiziario, ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] variazione nel settore i dell'unità territoriale j, nell'ipotesi che la variabile considerata avesse avuto un tasso di come peraltro si verifica anche per altri metodi di calcolo statistico, non esiste una versione ''ideale'' o migliore delle altre. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...