VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] considerare l'influenza di queste ultime: facciamo dapprima l'ipotesi che a una certa latitudine, lungo tutto un parallelo delle velocità.
È assai difficile determinare un metodo di statistica del vento che risponda bene a tutti questi così diversi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] diritto diverso da quello contenuto nelle tavole giuridiche. Questa ipotesi suscita polemiche che hanno percorso i millenni. Da sempre e assai raramente tratta da una rilevazione statistica attendibile condotta con metodo scientifico. E infatti ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] veniva iscritta in punti ed epoche diversi. Sia in questa statistica, sia poi nel trentennio fino al 1901 il debito complessivo per il 1871 una divergenza di analoghe proporzioni, si arriverebbe all'ipotesi di un carico di 2,4 miliardi di lire, e a ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] la formazione del prezzo in regime di coalizione come un'ipotesi eccezionale e transeunte rispetto alla libera concorrenza e al monopolio Essi devono essere integrati dalla ricerca induttiva. La statistica dei sindacati è però ancora ai primi passi.
...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di un determinismo e di una possibilità di previsione l'analisi statistica globale tendente a stabilire un "profilo di attività" o un anatomofisiologiche del comportamento e apre il campo alle ipotesi relative ai sistemi di codificazione e di ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] K = c, essendo c la concentrazione
e, se si fa l'ipotesi che fra due temperature T1 e T2, corrispondenti alle concentrazioni molecolari c1 si determina in base ai postulati della meccanica statistica e, dalle equazioni le cui proprietà sono state ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] questi spostamenti sono, di regola, oggetto di rilevazione statistica. I trasferimenti di residenza si realizzano nel tempo migratorio) non è oggi noto. Contemporaneamente, ipotesi del coinvolgimento nella determinazione della posizione di elementi ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] . Il Sommerfeld nel 1927 mostrò che questa difficoltà fondamentale si risolve applicando la teoria statistica elaborata da E. Fermi nel 1926. Contrariamente alle ipotesi classiche, la teoria del Fermi asserisce che in un gas generico non possono ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] seguente offre tali dati riferiti al rame come metallo base, nell'ipotesi che il dielettrico interposto sia l'aria e che l'unità svolta da W. Pauli e A. Sommerfeld, usando la statistica di E. Fermi segue allora che la differenza di potenziale V2 ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] di probabilità, applicando i metodi della meccanica statistica. Comunque, seppure il carattere dell'impostazione questi casi, solo nell'ambito di validità di alcune necessarie ipotesi semplificatrici, l'unica cosa realmente possibile in pratica è ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...