BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] con i quali fornì una base sperimentale alle ipotesi della scuola di medicina costituzionabstica fondata all'inizio 12, pp. 110-120; A. Uggè, M. B.: l'uomo e l'opera, in Statistica, XXIX (1969), pp. 317-342 (con bibliogr. degli scritti); Id., M. B., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] Sackett e Olli Miettinen, e dallo sviluppo delle tecniche di analisi statistica. La ricerca mirante a scoprire le cause delle malattie è di valore di probabilità circa la veridicità di un’ipotesi. Nel campo medico i metodi bayesiani potrebbero ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] Th. Bayes – autore del celebre teorema che porta il suo nome, che consente di valutare la probabilità delle ipotesistatistiche alla luce delle frequenze osservate –, quanto nel metodo induttivistico di Buffon e nella sua analisi del problema della ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] servizi sono i fenomeni complessi sui quali gli economisti formulano teorie, ipotesi e leggi. Il prezzo del pane dipende non soltanto dalla dall'osservazione empirica, dalla matematica e dalla statistica.
I fenomeni nella filosofia
I filosofi hanno ...
Leggi Tutto
Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere [...] essere espressa anche da suffissi (per es., statistica «disciplina» → statistico «studioso che pratica tale disciplina»; cfr. strumento (lampeggiante, pulsante, stampante). A favore dell’ipotesi della conversione, e non della derivazione da verbi di ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] in settori extrasportivi. Resta comunque verificata l'ipotesi che dinamismo e attività sportive favoriscono un di problemi fisici e psichici. è sintomatico che, secondo una statistica curata dal quotidiano Il Sole 24 ore, pubblicata il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] a diverse commissioni, fra cui quella per la statistica giudiziaria. Alla Camera, come nelle pagine della ; M. Malatesta, Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine secolo, a ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] sospetto che potrebbe uccidere il risultato.
Vengono prese in considerazione tutte le ipotesi, anche le più improbabili, per dimostrare che il segnale è un artefatto o una fluttuazione statistica del fondo. Alla fine ci si deve arrendere: le onde ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] nell’ambiente medico fiorentino (Il metodo numerico e la statistica in medicina, Firenze 1861; Della fisiologia e delle atta a «legittimare in guisa razionale e metafisica» le ipotesi scientifiche e a «correggere e compiere» gli aspetti dogmatici del ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] la dipendenza del calore specifico dei solidi dalla temperatura calcolata nell'ipotesi del modello di D.: calore specifico dei solidi: I 443 ) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...