PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] collocò il codice nella tradizione del testo diversamente rispetto all’ipotesi di Mario Casella (per cui v. Studi danteschi, Per lo ‘stemma’ della Commedia dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi, in Filologia italiana, IV (2007 ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] relative ai fenomeni fonetici considerati, smentirono l’ipotesi di una corrispondenza tra classificazioni fonetiche e confini viene invece a combinarsi con la matematica e la statistica nella corrente dialettometrica, inaugurata da J. Séguy intorno ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] di esperimento. Esistono argomenti a favore di entrambe le ipotesi: da un lato, una simulazione numerica è basata su devono essere generate con una probabilità pari a quella che hanno nell'ensemble statistico canonico:
[4] PT(r 1, ╝, rN) ∝ e−U(r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] fenomeni di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. Il successo ottenuto dalla fisica (come dalla del decadimento beta pubblicata da Fermi, che accoglie l’ipotesi del neutrino di Pauli e, introducendo un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] come costante di Planck. Le importanti implicazioni di questa ipotesi saranno chiare solo qualche anno dopo con l’analisi dell tutte le particelle esistenti seguono o la statistica Bose-Einstein o la statistica Fermi-Dirac e quindi il principio di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] il suo scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare, extendere, comparare et apponere circa i quali il C. presenta importanti dati demografici e di statistica sanitaria. Come in tutte le sue opere (e questo va ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] l'A. fa capo agli studi di Laplace e dimostra valida la prima ipotesi (Teoria analitica delle perturbazioni del V satellite di Giove, in Mem. della Unione matematica italiana, della Società italiana di statistica.
Bibl.: M. Cimino, L'opera scientifica ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e dell'investimento, il modello costruito sull'ipotesi galileiana. Se questo modello, infatti descriveva , p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in Ann. dell'ist. di statistica dell'univ. di Bari, XXX (1959), pp. 3-15; G. Palomba, Il pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , nella definizione del concetto di imposta "neutrale", dell'ipotesi tendente a collegare il prelievo con la spesa pubblica, , Elementi di economia generale e corporativa con cenni di statistica e finanza (Firenze 1937). Si manifestò in quel periodo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] meteorologia scientifica, fondata sulla statistica e sul calcolo delle probabilità stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983, pp. 102, 112, 117, 151,153, 182, 194, 354, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...