Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] problema delle scintille, i danni che queste causano saranno scarsi o nulli. Al contrario, se le ferrovie hanno il diritto di mantenere vendere o di acquistare. Per fare un esempio, tale ipotesi, nella sua forma più estrema, implica che è vantaggioso ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] : voti per il partito A / voti per il partito B / voti nulli / schede bianche / astensioni. Se sono presenti solo i partiti A e B rispetto a quanto contemplato dal tipo puro, e suggerire ipotesi circa le cause di tali scostamenti. In questo senso la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'eredità consegnataci dalla triade rivoluzionaria non sia per nulla consolidato o inequivocabile è testimoniato dal fatto che evenienze sfavorevoli. Una tale prospettiva implica l'ipotesi secondo cui sussistono fattori aleatori di diseguaglianza che ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e intrinsecamente . 8-11).
5 M. Toscano, L’antisemitismo nell’Italia contemporanea: note, ipotesi e problemi di ricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia», ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] pp. 89 e 217). L'impostazione è compatibile con l'ipotesi di mercato razionale. La stock market rationality hypothesis dice che il coperti, sarebbe determinato da cause che non hanno nulla a che fare con le cause che determinano ordinariamente ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] maggiore fra almeno una parte dei suoi membri. L'ipotesi dell''Euronucleo', caldeggiata già nel settembre 1994 dalla CDU, ma le reti terroristiche islamiche, contro cui la difesa missilistica nulla può. La leadership cinese ha offerto il suo cauto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] l'etica sociale dell'industrialismo. In fondo, l'ipotesi che la struttura sociale dovesse tendere sempre più a che lo schema di governo industriale inaugurato da Ford non avesse nulla a che spartire con l'unionismo sindacale né con la contrattazione ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] per affidare la nostra vita a questa o a quella ipotesi". Senza etica, come per Kant, non c'è metafisica. della ricerca junghiana e il suo epilogo: ‟Nella struttura psichica vivente nulla ha luogo in modo meccanico, ma secondo l'economia dell'intero, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] suicidi ricostruite da questi autori sembrano smentire un'ipotesi di questo tipo. Prevalgono indubbiamente le vicende evento cioè contro il quale l'individuo non può sostanzialmente nulla. La sua particolarità è proprio quella di essere una morte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] uso della carta nell'amministrazione imperiale. A sostegno di questa ipotesi vi è, tra l'altro, il fatto che i tipi a indicare una specifica posizione sociale. Mentre non sappiamo nulla sugli scritti privati dei diversi maestri e delle molteplici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...