Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e di pregiudizi; sostenere però che essa non ci dica nulla di credibile sulla realtà è senz’ombra di dubbio una dire la verità, è molto stimolante perché avanza nientemeno l’ipotesi che si possa essere convinti assertori dell’idea del bambino ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Darwin, quando, con The descent of man, completò la sua ipotesi naturalistica inserendo l'uomo nel contesto dell'evoluzione e negandogli una propri dell'ideologia progressista borghese. Non per nulla esso sorse ed ebbe un ruolo dominante in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] il controllo del sistema di irrigazione; le due ipotesi potrebbero non escludersi vicendevolmente, tenuto conto che Tall-i Malyan) conobbero in questo periodo un importante sviluppo, ma nulla si sa del loro sistema difensivo. L'Asia Centrale, al ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di esse.
Teorie della pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi che in ogni uomo vi sia un impulso innato all' condannare la guerra come un male, non otterremo certamente nulla di concreto; d'altra parte, chi pretendesse di liquidare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] là del generico termine al-nabāt, le piante): non a caso, nulla sulla botanica si trova in opere quali Mafātīḥ al-῾ulūm (Le chiavi botanico del filosofo di Cordova. A rafforzare tale ipotesi contribuisce il fatto che una di queste trattazioni sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a fasce sociali più basse. In entrambi i casi nulla rimane dei segnacoli che pure dovevano individuare i siti il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi risalgono alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] campo della ricerca archeologica, infatti, non vi è nulla di paragonabile alla vastità e alla completezza degli scavi disposte in file e orientate sull'asse estovest. L'ipotesi che possa trattarsi di una necropoli esclusivamente utilizzata da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] scavi nella Thailandia centrale, inoltre, stanno permettendo di formulare un'ipotesi sulle vie e i modi dello scambio tra nord e sud (diam. ca. 3-3,5 cm), però, non sono per nulla chiare, ma la presenza di numerosi monili di Tridacna a Non Pa Wai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] che consentono di formulare e di verificare le ipotesi sulle affinità morfologiche e sulla storia evolutiva degli vista". Secondo la sua opinione, queste collezioni "non servono a nulla, non sono che semplici gabinetti di curiosità e non veri ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] ; ma è necessario chiamarli tutti 'genocidio'? Non per nulla alcuni degli stessi autori che prendono in esame questi casi della Germania, com'è noto, si è poi avanzata l'ipotesi, anche se controversa, che le stragi naziste costituissero una sorta di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...