Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di un solo abbonato l'utilità del sistema è infatti nulla.
Le infrastrutture puntuali (ad esempio un ospedale) presentano Purtroppo le verifiche empiriche non hanno finora chiarito se l'ipotesi di Hansen possa essere ritenuta valida (v. Brosio e ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] quel che il testo dice esplicitamente (Bergamin 2005). L’ipotesi è molto suggestiva, anche in considerazione della funzione introduttiva Dickinson («l’indovinello indovinato / è subito disprezzato / nulla vi è di più stantio / della sorpresa di ieri ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] teorema di selezione, dimostrato da Ernest Michael nel 1963 (in ipotesi più generali sugli spazi X e Y).
Teorema. - Sia se μ(E) è positivo e ogni sottoinsieme di E in ∑ ha misura o nulla o uguale a μ(E). Quindi E è un atomo se non può essere spezzato ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] milioni di volte la pressione atmosferica al suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a causa dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere in modo soddisfacente con l'ipotesi della formazione di onde magnetofluidodinamiche ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] attivi su un bersaglio (target) del quale poco o nulla è conosciuto. Per questo motivo molti composti, significativamente diversi un numero di dati molto maggiore su cui costruire ipotesi per razionalizzare il comportamento di materiali di diversa ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] funzione di segnale, in modo da collegarla con la nuova ipotesi strutturale, che vede nell'Io la sede dell'angoscia e sognante', è una dimensione evanescente che ha la consistenza del nulla. Poiché la naturalità non è l'unica determinazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] ruolo dei figli nelle società di interesse etnografico. Secondo un'ipotesi formulata da J.C. Caldwell (1977), esistono due tipi o piante e soprattutto non seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] solamente un comportamento, non già una categoria diagnostica, e nulla dice circa la psicologia o la psicopatologia che lo sottende. e/o anali ecc. Non è da escludere nemmeno l'ipotesi secondo la quale il pedofilo (maschio o femmina che sia), ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] di clue («traccia», «indizio»), che non promette nulla in termini di focalizzazione e descrizione del soggetto.
Se standard. Deve infatti trovare un punto di inizio tramite ipotesi fondate su almeno un incrocio possibile tra una definizione ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] omosessualità femminile nella Grecia antica, invece, non sappiamo nulla, a eccezione di quanto possiamo desumere da alcune di conformarsi al comportamento della maggioranza. Quest'ultima ipotesi consentirebbe di spiegare la presa di coscienza tardiva ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...