La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teoria classica era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema Per esempio, in un magnete il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al punto di Curie ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] formula,
dove g(σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla loro piccoli, in quanto un sistema grande ha probabilità pressoché nulla di passare da uno stato di equilibrio a un ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] la fortuna non sceglie a caso e soprattutto non è fondata sul nulla, nel senso che trova anch'essa degli elementi favorevoli che l .
I fenomeni editoriali che portano i nomi di Vittorio Messori (Ipotesi su Gesù, SEI, 1976), di Susanna Tamaro (Va' dove ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] reciproca di cariche elettriche. Su queste basi, accettando l’ipotesi dei due fluidi elettrici, S.-D. Poisson costruì (1811 H.A. Lorentz (1892) e ai suoi continuatori, pareva che nulla vi fosse più da investigare in fatto di leggi fondamentali. Si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] associa a un maggior sviluppo, anche se la dinamica della produttività dei servizi è nulla o molto bassa.
Come vedremo nel prossimo capitolo, tuttavia, questa ipotesi 'tradizionale' sulla produttività del terziario non è più così certa, e merita un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teoria classica era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema Per esempio, in un magnete il campo magnetico deve essere nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al punto di Curie ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] naturale su differenti caratteri. Tuttavia, essa non dice nulla su come una popolazione risponderà a breve termine alla corso della vita. Questa idea è oggi nota come ipotesi pleiotropica antagonista, antagonista in quanto gli effetti sono positivi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , nel periodo del violento bombardamento, concordano con l'ipotesi che un batterio termofilo che viveva sulle creste dei definita debolmente riducente: il contenuto di ossigeno è pressoché nullo, tranne che a elevate altitudini, ma anche la ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] l'ostentazione di una immagine di sé che non ha nulla di tradizionale, perché interamente modellata su quella dei bianchi, delle danze degli ubakala della Nigeria, propone interessanti ipotesi riguardo a singoli movimenti e figure coreutiche. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , x)+ u(x)ψ(k, x) = k2ψ(k, x).
Faremo sempre l'ipotesi che la funzione u(x) (il potenziale) si annulli abbastanza rapidamente per x → ±∞. 2N parametri pn e ϱn, e un coefficiente di riflessione identicamente nullo, R(k)=0: in tal caso l'equazione [18] ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...