L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] scorreva nel ramo centrale (sul quale c'è un galvanometro) era nulla; una volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto pesanti. È però stata avanzata anche un'altra ipotesi: intorno al 1849 gli ingegneri e i fabbricanti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] sfruttamento, in quanto i costi preventivati sono saliti e le ipotesi di futuri aumenti dei prezzi del nichel e del rame si suoi utensili e le punte delle frecce?
Non c'e nulla di particolarmente nuovo, quindi, nel riconoscimento dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del campione, allora il valore ottenuto per ro non ha nulla a che vedere con le proprietà reali della distribuzione delle sono ben riprodotti da questo modello. Più speculativa è l'ipotesi che la struttura del neurone, come mostra la figura (fig ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] nel caso specifico, che cos'è la società postindustriale. L'ipotesi più attendibile è che a definire questa società sia la tecnologia, su un gran numero ha effetti superficiali o nulli. Questa prima obiezione all'ideologia pessimistica che afferma ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] ‛filologica' dei lavori che ne conseguono non riduce per nulla la loro arretratezza culturale.
In realtà, l'apporto più da sondaggi di scavo, intesi alla verifica sul terreno di singole ipotesi o problemi. Ma di per sé, nella sua natura essenziale, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] per semplificare si assume che il tasso di interesse sia nullo. Il nostro individuo guadagna un reddito vitale pari a cui ci si intende tutelare.
Vincoli di liquidità
Un'altra ipotesi forte dei modelli fin qui presentati è quella del libero accesso ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] : invece di sostenere che non possono essere applicate a nulla, si può sostenere che esse si applicano a tutte le proposizione originaria è vera. Questo argomento si basa sull'ipotesi che una proposizione possa essere soltanto o vera o falsa ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] è da 17 a 377 volte più elevato di quello naturale; l'ipotesi più probabile è quella che vede l'aumento del tasso compreso tra maggior parte di esse i biologi non sanno praticamente nulla, soprattutto per quanto riguarda gli insetti, i nematodi e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] per trasformazioni di scala, tranne che alla temperatura critica e a campo magnetico nullo. L'invarianza di scala del sistema anche al punto critico è una delle ipotesi che sta alla base del metodo del gruppo di rinormalizzazione.
Esattamente alla ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] determinate condizioni: essere sopra i 30 anni; ottenere il nulla osta dal proprio tutore, maschio ovviamente; guidare con il velo il Paese a far fronte a eventuali emergenze e nell’ipotesi, forse troppo utopica, di realizzare tale obiettivo con le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...