PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] della seconda metà del XIV secolo, ma non si possono escludere ipotesi concernenti la prima metà o, almeno, i primi decenni del XV secolo. Anche la sua origine ravennate è dubbia e deriva non già da indizi biografici che riportino al contesto di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] di Filippo Maria Visconti.
All'infuori di questo, e del fatto che rimase orfano assai presto, nulla sappiamo della sua giovinezza: sembra infatti da escludere l'ipotesi del Mas Latrie, che crede di identificarlo con uno dei consoli a Cipro nel 1432 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] nell'ottobre di quell'anno. Lo studioso esclude così l'ipotesi che un eventuale Amaretto, nato da Domenico non prima degli il candidato più probabile per l'attribuzione delle due opere: nulla vieta infatti che nel 1394 potesse concludere la sua opera ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Stato. L'inchiesta giudiziaria subito aperta non approdò a nulla, ma le misure prese per rimuovere dai loro posti irruzione delle truppe austriache a Ferrara parvero convalidare l'ipotesi di un piano studiato proprio per bloccare la faticosa ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] 892. Lo Zucchetti ha tentato di risolvere tale difficoltà affacciando l'ipotesi che A. sia diventato signore di Camerino nell'892 (i docc la stabilità del nuovo equilibrio politico cittadino. Nulla meglio di un rapporto personale e dinastico giovava ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] cognominizzato nei suoi discendenti; non è dunque accettabile l'ipotesi che vuole i Confalonieri di Balocco derivati dall'omonima e alpini, cui partecipò anche il fratello Baldassarre. Nulla varrà tuttavia a sottrarre il ducato alla pesante tutela ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] volte mettere in discussione la veridicità dell'informazione. L'ipotesi che la notizia della paternità di papa Sergio sia da manterrà assoluto fino alla morte (954).
Di Marozia non si sa più nulla. G. da allora e solo per qualche anno esercitò il suo ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] della durata effettiva del nuovo incarico non sappiamo pressoché nulla, ma da una lettera del podestà bolognese Corso patrimonio di circa 1000 lire di bolognini.
Non più che un'ipotesi, suggestiva ma priva di supporti documentari, è quella avanzata da ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] l'attribuiscono invece a Roma, e A. L. Choroskeviè avanza l'ipotesi che vi si fosse adoperato anche il re di Polonia, Casimiro IV, alcuni dubbi sulla affidabilità del D., lasciò però cadere nel nulla la proposta. Sul finire del mese di giugno Zoe, il ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] due funzionari subalterni, mentre l'ipotesi della responsabilità dei Taranto sembra avvalorata disgrazia segnò la fine di ogni influenza politica per la sua famiglia. Nulla si sa dei suoi due figli nati dal matrimonio con Sighilgaita Filomarino, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...