DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] A, a differenza delle altre cronache senesi del Trecento, non dice nulla circa la fondazione e i primi tempi della città toscana, ma Siena anteriormente al sec. XIV, prospettando l'ipotesi che esso sia da identificare nel manoscritto della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] per conto del sovrano compiti di notevole delicatezza.
Nulla sappiamo di sicuro circa le vicende di F. anteriormente pezzi della raccolta: solo con una certa cautela si può avanzare l'ipotesi di una paternità diretta di F. per uno dei testi che ne ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] non venisse accolto bene e dovesse ritornare in Italia senza aver nulla ottenuto. Il soggiorno francese del C. fu infatti brevissimo, o fu gravemente ferito, secondo altri. Questa seconda ipotesi appare però poco probabile, perché già all'inizio del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] altro concludere il B. in favore della seconda ipotesi. Egli infatti, dopo aver rielaborato la nozione , assieme ad una raccolta di eruditi Responsa)e un Tractatus Antinomiarum.Ma nulla più del titolo ci è dato sapere di queste ultime opere.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] del Senato e del Maggior Consiglio - che sembrano avvalorare l'ipotesi di una dubbia moralità della Boni, giacché ben altri popolari ; d'ingegno valido, non erudito che leggiermente, ma nulla dotto. Uffizioso in sommo grado, minuto, tenace; ciarlone ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] violenta opposizione ai Francesi e accettare senz'altro l'ipotesi di un sostanziale moderatismo iniziale dei giacobini italiani: andavano bollati di ingenuità; che non avrebbero potuto realizzare nulla senza l'appoggio di una potenza estera e di una ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] a pieno ritmo alla sua opera; perdono quindi consistenza anche le ipotesi che, in base a tale sottoscrizione, lo assegnavano all'illustre famiglia acquense dei Bellingeri.
Nulla impedisce invece l'identificazione di I. col domenicano "Iacobinus de ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Tito Livio de' Frulovisi nella sua Corallaria, benché nulla possa dirsi circa la consistenza d'una tale accusa. data della morte del Languschi.
Decisamente inconsistente appare pertanto l'ipotesi, accettata da vari autori, secondo cui il L. sarebbe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] neppure questo colpo. Egli rientrò quindi nell'Adriatico senza aver nulla concluso.
Negli anni seguenti non si allontanò da Venezia. di Giovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ipotesi è del resto suffragata dal fatto che nel luglio dello ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] , per il momento, né le cause né le conseguenze.
Due ipotesi si potrebbero avanzare. A., temendo una minaccia da parte dei Bizantini complesso omogeneo: allo stato attuale delle nostre conoscenze, nulla sappiamo di odi di razza o di rivolte tentate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...