Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] la magna curia era la residenza del re: ciò avveniva nell'ipotesi che il sovrano volesse essere presente quando nella sua corte si rendeva in Palermo, emisero una sentenza con la quale dichiararono nulla per vizio di forma e di procedura una sentenza ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e intrinsecamente . 8-11).
5 M. Toscano, L’antisemitismo nell’Italia contemporanea: note, ipotesi e problemi di ricerca, «Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia», ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] maggiore fra almeno una parte dei suoi membri. L'ipotesi dell''Euronucleo', caldeggiata già nel settembre 1994 dalla CDU, ma le reti terroristiche islamiche, contro cui la difesa missilistica nulla può. La leadership cinese ha offerto il suo cauto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] uso della carta nell'amministrazione imperiale. A sostegno di questa ipotesi vi è, tra l'altro, il fatto che i tipi a indicare una specifica posizione sociale. Mentre non sappiamo nulla sugli scritti privati dei diversi maestri e delle molteplici ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Gesù accettò il codice mosaico, compresa la pena capitale, e non fece nulla, con le parole o le azioni, per abrogare la pena di ricerche empiriche hanno via via corroborato o falsificato l’ipotesi dell’efficacia deterrente della pena di morte, con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e al pontefice romano, si dichiarò ostile ad ogni ipotesi di trattativa con Clemente VII ed i sovrani francesi, era già di ritorno il 26 marzo. Gli ambasciatori "non feciono nulla" tranne il fermarsi ad Avignone presso l'antipapa, che cercò in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] databile agli anni Trenta del XIII secolo. Quest'ipotesi è confermata anche da alcuni capitelli provenienti dalle arcate finestre, un camino e una latrina, non possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] le catturò.
Alla luce di tali attività, appare assai probabile l'ipotesi formulata dal Mor che il ritorno del C. a Venezia, avvenuto la prima moglie Giovanna, sulla cui identità non si sa nulla più del nome, e che obbligò ad entrare nel monastero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] distinzione tra lo studio del moto dei corpi celesti e le ipotesi relative alla loro influenza su ciò che si verifica sulla Terra, effetti, si sviluppò) e la scienza moderna non dovrebbe nulla alle altre tradizioni. Le ricerche relative ai numeri, al ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] la decadenza continua sino alla fine, senza che ci sia nulla da fare. In questa interpretazione, sostanzialmente interna, non vi settoriali, ma vanno ricercati piuttosto nel rigore delle ipotesi in merito a un fenomeno quantitativamente ben misurabile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...