Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] uno Studio non nasceva spontaneamente, ma veniva creato dal nulla per l'interessamento di un'autorità costituita, fosse essa maggioranza di studenti laici da lasciare addirittura cadere l'ipotesi di un ricorso al foro ecclesiastico. Piuttosto, ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] ammalata in assenza di quel fattore di rischio. Tale ipotesi causale è suscettibile di essere corroborata alla luce delle circostanze causalità consiste nella mera preponderanza dell’evidenza, e nulla – nel dettato normativo del codice di rito ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] al danneggiato (creditore) l’equivalente del danno arrecato, e nulla di più;
b) dall’altro l’esenzione (totale o », può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, co. 3, c.p ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] essere costituito sia a titolo gratuito che a titolo oneroso, salva l’ipotesi di cui al comma 2 dell’art. 2901 c.c. che, ai di tali caratteristiche, il contratto deve pertanto dirsi viziato da nullità strutturale ex art. 1418, co. 2, c.c. ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] . Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, le cause di nullità si convertono in cause di annullamento per effetto dell’art. 2377 c.c., fatte salve le ipotesi di «mancata convocazione dell’assemblea, di mancanza del verbale e di impossibilità ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] Code civil, secondo cui «ogni convenzione sulla maternità surrogata è nulla».
Nel caso di specie si trattava di due bambine nate all’art. 495 c.p. Cfr., per l’esclusione di ogni ipotesi criminosa, Trib. Trieste, 6.6.20134.10.2013, reperibile on line ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] dei soci». Si decise, infine, di non statuire nulla sul punto: non è pertanto espressamente prevista la possibilità in una società che già preveda il divieto di recesso per l’ipotesi di proroga, questa venga effettivamente decisa.
3.1 Il preavviso
L’ ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] . dir., Milano, 1958, 911).
Al di fuori dell’ipotesi dell’art. 19 c.c., si ritiene applicabile la disciplina della libertà di associazione, dal che si è ritenuta nulla la clausola che differisca indebitamente lo scioglimento del rapporto a ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] somme pagate dai singoli condomini o da terzi. Nulla di dissacrante, tutto sommato, rispetto ai principi di art. 24 d.lgs. 30.6.2003, n. 196, prevista per le ipotesi di trattamento volto a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] venivano loro interdette solo quelle di filosofia. Tale ipotesi appare confermata da un decreto più tardo emanato dal libro del De Anima, aveva affermato che la natura non fa nulla di vano. Una delle soluzioni di Remigio fu che non esiste desiderio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...