Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] nuove norme vadano intese in modo uniforme (e dunque senza differenze tra l’ipotesi del co. 3-ter e quella del co. 3-quater), e che sul danno sia successiva alla loro entrata in vigore, a nulla rilevando che il sinistro dal quale è derivato il danno o ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] . n. 78/2010 ed al cd. spesometro.
8 Sosteneva tale ipotesi Tinelli, G., L’accertamento sintetico del reddito complessivo nel sistema dell’IRPEF obiter dictum, sugli studi di settore, non significa nulla: i principi di cui a quella giurisprudenza sono ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] , consentita dagli artt. 688 e 699 c.c. per l’ipotesi in cui il primo chiamato non possa o non voglia accettare, poiché prima al solo novero dei successibili ex lege, è tuttora dibattuto il giudizio di nullità, ex artt. 457, co. 3, e 1418, co. 1, c.c ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] .2.2006, n. 46, dichiarata incostituzionale, scartata l’ipotesi di operare una profonda revisione del giudizio di appello, il incerto se il Procuratore generale possa (o meno) porre nel nulla, anche in via parziale, l’impugnazione presentata da altro ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] contratto, sia nella fase di stipulazione del contratto sia nella fase esecutiva. Secondo alcuni, addirittura, le ipotesi di nullità relativa sono diventate talmente diffuse da far venir meno il loro carattere eccezionale, tanto da rendere possibile ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] della libertà della persona possa essere messo nel nulla da una difforme interpretazione, anche se plausibile, alle ipotesi in cui il primo interrogatorio non fosse stato effettuato nel termine di legge, ovvero dovesse considerarsi nullo, o ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] teorica secondo cui l’art. 1126 c.c. delineerebbe un’ipotesi di obligatio propter rem, nel senso che l’obbligo di partecipazione edilizio istitutive dell’obbligo di conservazione inadempiuto. Nulla osta, sotto un profilo dogmatico, all’astratta ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] quest'opera - dove il C. avanza la non più sostenibile ipotesi della duplicità di Mesma e Medma - Medama - nasceva dal desiderio italiani; ma non risulta che abbia compiuto il viaggio, come nulla si sa di sue escursioni fuori del Regno. Del resto, ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 anni per lesioni gravissime per le ipotesi aggravate di cui ai co. 2 e 3. Con l’introduzione della lettera m-quinquies all’ parte che è pressoché insignificante ma non certo nulla. Nel previgente art. 224 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] esposte valevano anche con riguardo all’ipotesi, anch’essa non disciplinata, in giudizio fosse stato trattato dal giudice monocratico, la decisione sarebbe stata nulla, perché adottata in violazione del combinato disposto degli artt. 50 quater ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...