Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] 1, c.p.c.) e ne disponga la sanatoria.
A parte queste ipotesi, nell’udienza di trattazione l’attore ha facoltà di esercitare il cd. ius art. 101, co. 2, c.p.c. secondo il quale è nulla la sentenza cd. “a sorpresa”, cioè resa sulla base di una ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] dalla comunicazione o dall’avviso di deposito del provvedimento (nell’ipotesi di ricorso per saltum) – nella cancelleria del giudice che e, per altro verso, che questa dimostrazione non ha nulla a che fare con la prospettazione di un’altra ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] ad attività che esprimano l’esercizio del potere amministrativo, mentre nell’ipotesi in questione non verrebbe in rilievo alcuna attività autoritativa.
Note
1 giurisdizione dell’autorità giudiziaria, a nulla rilevando che il dedotto comportamento ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] si debba rispondere nel senso dell’assimilazione delle due ipotesi considerate.
Venendo ora ad analizzare le conclusioni delle indivisa. In ogni caso, anche a voler ritenere la nullità di tale donazione, il contratto all’attenzione delle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] per mere ragioni di opportunità … la dichiarazione di fallimento nulla aggiunge all’offesa alle ragioni creditorie già insita nei fatti dato normativo, posto che soltanto per alcune ipotesi il legislatore esplicitamente richiede la sussistenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] relativi al raggiungimento dello scopo, ciò che esclude la nullità nel caso la notifica sia comunque giunta a conoscenza sommario, previsto dall’art. 14 del citato decreto, anche nell’ipotesi che la domanda riguardi l’an della pretesa (Cass., 29.2 ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] spese di mantenimento in carcere e quelle processuali, nulla disponga con riferimento ai rimedi praticabili, si . pen., S.U., 29.9.2011, n. 491.
13 Nell’ipotesi in cui il condannato erroneamente instauri con le forme dell’incidente di esecuzione ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] all’attenuante del fatto di lieve entità (poi divenuta ipotesi autonoma con la modifica operata dal d.l. 23.12 15.11.2012, n. 48655) paralizzare detto aumento.
13 A nulla rilevando che in detto catalogo rientri anche il delitto per cui vi ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] c.p.). Il rinvio al limite edittale esclude ogni rilievo alle circostanze aggravanti. Nulla è previsto, invece, in caso di concorso o cumulo di altri reati, dalla legge (art. 168 ter c.p.). Ipotesi alternative sono l’esito negativo e la revoca.
...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] p.p., si è semplicemente specificato, dettagliando in parte le ipotesi nelle quali la Corte, annullando la sentenza impugnata, può ritenere l’impugnazione, chieda, in definitiva, di porre nel nulla gli effetti di quanto da lui stesso voluto (tanto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...