Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tenuta dei libri contabili, che in precedenza era stata null'altro che una regola tecnica di buona amministrazione, viene nell'economia permane, nella Costituzione, solo nelle due ipotesi previste da questa norma: quando la sostituzione dei pubblici ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del numero di quanti la condividono. È stata anche avanzata l'ipotesi (v. Lindbeck, 1995) che la crisi del Welfare State e pubblico), mentre incide in misura minore, o addirittura nulla, su altri settori; se, come molti elementi fanno prevedere ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di opportunità sul mercato del lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore , in condizioni di isolamento dal mercato del lavoro, e nell'ipotesi che l'utilità della famiglia dipenda dal reddito e dal riposo ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] 1995) e, quindi, approssimare ogni tratto a curvatura costante (nulla nel caso di catena lineare) con un segmento di retta. . Infine, si considerano gli oggetti e viene avanzata l'ipotesi che ogni oggetto che compare nella scena appartenga a una ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] il predicato ‟è una coppia sposata francese media", e che nulla potrebbe soddisfare il predicato assurdo ‟avere 2,13 figli". L' legittimo filosofare non rientrerà la proposta di teorie o ipotesi. Tutte le teorie metafisiche e le altre teorie ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] P/K) = (Pc + Pw)/K. (22)
Se il saggio di interesse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo, dalle (21) e (22) si ha:
(P/Y) = (1/sc determinate simultaneamente, sicché nulla garantisce l'esatta distribuzione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 90; v. Arrow e Debreu, 1954, p. 62). In base a questa ipotesi, la curva dei costi medi di lungo periodo assume un andamento a U: nel dati consente di esaminare un sistema economico in cui nulla muta tranne i prezzi relativi e la distribuzione del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ha diritto di pretendere che lo Stato civile colle sue leggi nulla ordini, che sia contrario al dogma o alla morale cattolica; gruppo laicale, che non avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di diventare un istituto di vita consacrata (essendo la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] posto convenzionalmente uguale a zero, mentre il secondo termine è nullo poiché la derivata è calcolata in corrispondenza del punto di nelle diverse applicazioni.
Malgrado la semplicità delle ipotesi che stanno alla sua base, l'approssimazione LDA ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] maggiore di 1 (Chang et al., 1983). Un sostegno ulteriore all'ipotesi di un'atmosfera primitiva dominata da CO2 è la necessità di un un'atmosfera fortemente riducente che in una debolmente o per nulla riducente (Chang et al., 1983). In esperimenti con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...