Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gesti, utilizzò il proprio corpo per creare l'universo. Per spezzare il Nulla che incombeva sul Caos (Po) si dilaniò a morsi e con la autoctoni avevano tutto l'interesse ad accreditare l'ipotesi che loro fossero i soli e unici portatori di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] indice del fatto che la costruzione utopica non vuole lasciare nulla al caso per garantire la validità del proprio disegno e con la scoperta della teoria della relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l'immagine di una pluralità di tempi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] noto in diversi paesi, la cosa migliore da fare è adottare l'ipotesi della dipendenza. (van der Waerden 1983, p. 10)
Sembra concludere, che la civiltà dei cacciatori di teste non ha nulla a che fare con questa scoperta.
Le critiche di Nathan Sivin ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] solito la convivenza e la cooperazione economica. Esse non hanno nulla a che fare con le varie forme di concubinaggio e e di insindacabilità delle autorità interne, al di fuori delle ipotesi di reato, sembra ormai lasciare il posto al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 'assenza, nel suo scritto, di una teoria dell'ipotesi e della legge scientifica propriamente detta. Tuttavia, malgrado ‛teoria dello Stato e del diritto'. La teoria non si propone nulla di tutto questo, così come il movimento politico e sociale del ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] degli 'inneschi' giusti, che fissano i 'parametri' adeguati. L'apprendimento ha poco o nulla a che vedere con questo processo. Altri ricercatori hanno avanzato l'ipotesi che lo sviluppo linguistico è una forma di apprendimento, benché si tratti di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ciò che esiste è dunque caratterizzato dalla temporalità, nulla dalla permanenza; nulla ‛è mai realmente'. Il tempo è in ogni l'essenza dell'uomo". Incidentalmente, vorrei azzardare l'ipotesi che l'avversione, così energicamente espressa da Feuerbach, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della semplicità del metodo scientifico, e a moltiplicare le ipotesi ausiliarie per riuscire a salvare la propria. Un' aveva suscitato problemi analoghi, ma senza dar vita a nulla di paragonabile alla contestazione suscitata dalla guerra nel Vietnam. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che le pause) 3.500 ore all'anno di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi di disoccupazione; i contadini, a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cui il linguaggio è nato, possiamo soltanto fare delle ipotesi. Verosimilmente l'uomo imparò ad associare certi suoni vocali ed altri ancora), che le cose non stanno così. Nulla che faccia parte del sistema nervoso dell'emittente si trasferisce al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...