Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] . Schumpeter plaudì ai monopoli sulla base dell'ipotesi che i loro profitti elevati stimolassero l'investimento quanto responsabile dell'iperinflazione degli anni venti, contro cui nulla poté l'eroico tentativo di centralizzazione della finanza fatto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] tanto complete, da essere sicuro di non omettere nulla» (continuo raffinamento del modello).
Concetto di sistema . Ricordando che solo la restrizione di u0 su [t0,t1) è significativa per l’ipotesi di causalità e assunto t=t0 si ha
[18] y(t) = η(t, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e le opere pubbliche sino ad oggi rimasti. Nulla resta, invece, del palazzo reale e delle costruzioni anteriori. Tuttavia le conoscenze attuali non consentono di formulare che ipotesi: infatti, l'esistenza di un complesso palaziale come centro ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] la biologia molecolare hanno consentito di verificare le ipotesi avanzate sul nesso tra alterazioni elettriche e il corteggiamento, mentre le femmine cantano poco o per nulla. Il dimorfismo sessuale nel canto trova una corrispondenza nel dimorfismo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] cultura harappana e cultura vedica si richiama anche l'ipotesi (invero molto contestata, con argomentazioni di non poco momento , fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il Grande bagno di Mohenjo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] ultimi 500 anni anche varie specie americane. Attualmente l'ipotesi proposta da N.I. Vavilov (1935), secondo cui 'uso di questa pianta sia cominciato nell'Olocene iniziale. Nulla si sa invece sull'inizio della coltivazione dello yam. Altrettanto ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] 'elaborazione procede attraverso diverse e talora inconciliabili ipotesi, ma ciò che Freud considera irrinunciabile è a scomparire sotto il sipario della rimozione, per cui nulla di quelle intense esperienze sarà poi ricordato nell'età adulta ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] in meccanica statistica classica sia in quantistica, si basa sull’ipotesi che la risposta di un sistema all’equilibrio a una la risposta a piccole perturbazioni di sistemi all’equilibrio, nulla può dire per sistemi non all’equilibrio. Negli anni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...