Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] storiche, sebbene permangano molti elementi di incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una lega sacrale di dalla Samaria; si tratta comunque di un fatto incerto. Nulla sappiamo delle strutture interne, e non è chiaro in che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] cento miglia l'uno dall'altro non avevano rivelato nulla di più. L'invenzione di scandagli acustici che oceani, dalla quale furono ricavate le prove decisive in favore delle ipotesi di Wegener, rimase del tutto ignota fino ai tardi anni Venti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Vi è una sola eccezione che sembra confermare per altra via le ipotesi sopra esposte ed è la necropoli del Medio Regno di Kom definitivamente formulata, almeno in via di formulazione, nulla sappiamo di concreto sulle concezioni funerarie e quindi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] della Geistesgeschichte ma appunto si porge ora come ipotesi stimolante per innescare processi di esperienza e recupero anche la scuola. Ne è riprova altresì la circostanza, per nulla formale e tanto meno marginale, che le norme legislative di tutela ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un tipo all'altro. Ciò significa, all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoria generale della storia. Ambizione innumeri europeo, nelle società del socialismo reale, a rafforzare l'ipotesi che in ogni società, quale che sia la forza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] parallele; i fasci midollari lo sono quanto quelli delle fibre carnee; nulla impedirebbe che esse si accorciassero allo stesso modo, se avessero il discorso fisiologico. Perciò non di ipotesi si trattava (quelle ipotesi il cui uso malaccorto Haller ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Sartre "lo scivolare del mondo in seno al nulla e l'emergenza della realtà umana in questo stesso nulla" (trad. it. 1948, p. 272): , sviluppando altre volte percorsi narrativi diversi. Un'ipotesi significativa, avanzata da Th. Schatz (1981), riguarda ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] universalmente umani che, benché nati in Occidente, non hanno nulla di ‘regionale’ o di ‘culturale’ ma sono affermati delle esigenze tradizionali di uguaglianza della democrazia (in questa ipotesi si prevede un agire dello Stato più orientato se ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] antica tradizione antigiudaica che emergevano in forme nuove (poco o nulla contava nella penisola, allora e in seguito, la piccola la sede di un futuro «focolare nazionale ebraico»: un’ipotesi inacettabile per la Chiesa. Da allora, e in particolare ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] controversie, rivalità, propensioni a non abbandonare le proprie ipotesi teoriche pur di fronte a ripetuti scacchi sperimentali. all'analisi organizzativa delle istituzioni scientifiche, che poco o nulla ha a che vedere con l'originario programma di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...