Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] che ne interrompevano talvolta la continuità, avvalora l'ipotesi di una funzionalità irrigua o di drenaggio dell' a sud-est, del villaggio trogloditico detto ksar non rimane più nulla, mentre esistono ancora, sebbene in rovina, depositi per cereali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] verso il nord geografico, con ampie discussioni sulle prime ipotesi che furono da più parti avanzate a tale riguardo. cui nome deriva dalla forma in quarto di cerchio e che non ha nulla a che vedere ‒ se non per una vaga parentela nella graduazione ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ‒ sebbene sia stato ormai dimostrato che l'opera non aveva nulla a che fare con lui; la seconda parte dello scritto sull al-Ḫwārazmī e (forse) degli Elementi di Euclide avvalora l'ipotesi che egli sia stato allievo di Adelardo.
Da quanto detto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fortunata carriera di tecnico e, magari, nel collegarli all'ipotesi di un suo breve discepolato, che non è reso facile né più brieve della natura, perché nelle sue invenzioni nulla manca e nulla è superfluo e non va con contrappesi [...] ma vi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , nel 1891, a prendere in seria considerazione l’ipotesi di creare un più ampio organismo bancario. La proposta appunto in margine di Benedetto XV là dove egli affermava: «Io non chiedo nulla, perché voglio quello che V.B. vorrà. Certo però che V.B. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] resti sia vegetali che animali ed è stata avanzata l'ipotesi che l'ambiente di savana, privo di gran parte delle scorza o in vimini di cui non è rimasta traccia. Quasi nulla si può dire su eventuali tecniche di conservazione degli alimenti nel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] restava proteso con tutto l'essere suo, non vedeva più nulla, non sentiva più nulla" (Ciampitti 1935, p. 113). In una cospicua serie e letteratura, al punto tale da far sorgere l'ipotesi che il legame simbiotico abbia perduto smalto, energia e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] :
«punto di partenza fu il convincimento che nulla di più esemplare poteva venirci dal passato e che pp. 149-164.
19 Cfr. M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, Roma 1999. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fare solo con nervi, muscoli, tessuti, organi, e nulla, assolutamente nulla mi ha mai indicato che essi siano legati reciprocamente in possibile fare previsioni serie; possiamo solo avanzare ipotesi e prendere atto delle situazioni esistenti, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da una più piccola (ca. 0,6 × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una coppia con i in vetro sembrano essere scarsamente o per nulla rappresentati nei coevi siti archeologici della Cina ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...