CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] quest'opera - dove il C. avanza la non più sostenibile ipotesi della duplicità di Mesma e Medma - Medama - nasceva dal desiderio italiani; ma non risulta che abbia compiuto il viaggio, come nulla si sa di sue escursioni fuori del Regno. Del resto, ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 16, f. 91: Rapporti italo-tedeschi).
Nulla, quindi, accrediterebbe l’ipotesi che sia stata una spia degli inglesi e, dunque, un’antifascista, come il nipote ha cercato di ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] 1486, giudice del Forestier nel 1487, podestà di Torcello nel 1490.
Nulla è noto della giovinezza, degli studi, degli interessi del L., anche incauto piuttosto che doloso. Meno convincente l'ipotesi che Marino Lion - immediatamente riammesso una ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] con eleganza e dottrina la tesi del Pascal e le varie ipotesi sull'origine politico-dolosa dell'incendio di Roma, in cui, tuttavia per quasi ogni campo della storia antica, scarsa e pressoché nulla fu la "produzione" scientifica di chi si sentiva, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] atteggiamento del papa esule appariva dunque sicuro, per nulla sconvolto dagli avvenimenti, certo fidando sullo scontato intervento Mario. La tradizione dà maggior credito a questa seconda ipotesi, e probabilmente non senza fondamento. Il Monte Mario, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] contenenti le opere di Giulio Cesare; il ferrarese, che nulla era riuscito a trovare ad ontà dei suoi sforzi, scriveva stesso imperatore, Sigismondo.
Il Levi, che ha avanzato tale ipotesi, adduce a prova una lettera in esametri latini inviata dal ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. o sua moglie avessero vincoli familiari con la nobilità della Riviera di Ponente? Si tratta di unsi mera ipotesi che però potrebbe spiegare la leggenda di "Beatrice di Tenda" che è stata trasmessa da Bernardino Corio ed ha confuso generazioni ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all'anno.
Nulla si sa dell'educazione e degli inizi della carriera professionale di Eugenio. pp. 155-173).
Infine, Evelyn Jamison ha avanzato l'ipotesi che E. fosse l'autore anche del Liber de Regno ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] sia che si tentasse di riformarne gli ordinamenti, ipotesi quest'ultima del tutto impossibile perché la Chiesa non scriveva il 25 settembre al Ricasoli -: non dobbiamo far nulla che possa diventar preparazione al Regno Centrale: meglio la Toscanuccia ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] i modi di contestare al G. illeciti amministrativi, ma poiché nulla emerse a suo carico, il processo intentatogli rischiava di ritorcersi il tribunale di Roma. La sentenza escluse l'ipotesi del lucro personale, mentre confermò le imputazioni politiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...