FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] termine commerci intrapresi in Oriente, dei quali, peraltro, egli nulla ci fa sapere.
Tornato a Firenze, il F. pose p. XLII) della stesura finale. Il Delfiol (1982) ha formulato l'ipotesi che si tratti di una rielaborazione a quattro mani (del F. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] infine, A. De Gasperi. Comprese che non sarebbe riuscito a nulla. Si volse allora, ancora una volta, a tentare una riforma dell , avversando il nascente centrosinistra.
Non rifiutando l'ipotesi di un secondo partito cattolico ancora agitata nel 1961 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] suo dire per l'ostilità dimostratagli dalle autorità bizantine; a nulla valse l'azione di un'ambasceria parallela inviata dal papa giurisdizione su alcuni territori contesi dai Ferraresi; l'ipotesi, avanzata nell'Ottocento, che egli detenesse in quel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] del sovrano. Ma Venezia respinse proprio nel 1609 l'ipotesi di unirsi alla Unione evangelica e nel 1610 manifestò degli aspetti più rilevanti dei due paesi, senza tralasciare nulla che potesse illuminare i governanti veneziani sul carattere di quei ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] - di pacificare Cremona, il F. rientrò, senza aver nulla ottenuto, a Lodi, dove la popolazione, nell'aprile del 1316. M. Grossi, basandosi su questa ultima versione, propone un'ipotesi plausibile: il F. si sarebbe rifugiato presso Filippo di Savoia ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] e di una certa potenza. Naturalmente tutto ciò non toglie nulla al fatto che fu Galilei a scoprire la struttura dello strumento tre o quattro mesi.
Ci pare lecito formulare l'ipotesi, seppur esilissima, che oltre a questioni di tempo, impossibili ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] età da marito e verso l'anno 1200 vari figli maggiorenni.
Nulla si sa della giovinezza del C.: pare che inizialmente gli fosse gli fu assegnata la contea di Albe si possono fare soltanto ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 da Guglielmo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] su principi dai quali non si separò mai. Non aveva nulla in comune con quei membri della nobiltà savoiarda che avevano prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della Savoia alla Francia: "Si, par la tèmérité ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di una lega antiviscontea, trattative che si conclusero con un nulla di fatto in seguito al precario accordo raggiunto dal papa Clemente a domicilio coatto in Verona nel 1359. L'ipotesi interpretativa, su cui basare ulteriori ricerche relative al ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] il quale sarebbe stato pertanto cognato della santa. L'ipotesi troverebbe conferma in una espressione usata dal Caffarini, uno dei realtà fra' Raimondo e i suoi seguaci non sanno nulla né mostrano alcun interesse circa la biografia della santa negli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...