Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] esplicitamente ricordato in un documento costantiniano.
Prima di quella data nulla di sicuro è possibile dire. Che fra il 306 1-2.
36 Eus. v.C. I 32,3.
37 Si veda un ampio catalogo di ipotesi in V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 149-158.
38 Eus., h.e. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] antica tradizione antigiudaica che emergevano in forme nuove (poco o nulla contava nella penisola, allora e in seguito, la piccola la sede di un futuro «focolare nazionale ebraico»: un’ipotesi inacettabile per la Chiesa. Da allora, e in particolare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] altri che sono di segno del tutto diverso e veramente non hanno nulla a che fare con il fondamentalismo.
Più in generale, non dal basso' che - prima di affrontare qualunque ipotesi di conquista della titolarità del potere - ritiene necessaria ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Stefano il Grande nel 1487 e in essa, secondo l’ipotesi oltremodo plausibile di Maria Magdalena Székely, si conservava una reliquia episcopale di Alba-Iulia50. Successivamente il nome sparisce nel nulla, per ricomparire, dopo oltre un secolo, in una ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fine dovette riprendere la via del ritorno senza aver concluso nulla. La chiusura delle strade fu praticata del resto anche di eseguire riparazioni, anche se i documenti suffragano scarsamente quest'ipotesi.
Fonti e Bibl.: J.-F. Hach, Das alte ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] . Si tratta, tuttavia, di una ripresa che non ha nulla di retorico: Momigliano prende Gibbon e lo pone in una posizione una lettura di Eusebio alternativa (ad esempio, rifiuta l’ipotesi di Barnes di una redazione in due tempi della Vita Contantini ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1544 e il G. pensava alla pubblicazione. Tuttavia non ne fece nulla, probabilmente a causa delle lacune che ancora sussistevano. Fu solo al Magno; quanto alla prima, è stata avanzata l'ipotesi che costituisse parte di un tentativo di riavvicinare l ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , quali che fossero; non c’è però nulla che contrasti con la sua presentazione negli scritti di 243-264; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] «La civiltà cattolica», schierati per l’‘ipotesi’ della legittimità dei sindacati aconfessionali, maggioritari in vescovo Tardini Tedeschi dal suo segretario, «sulla cui vita sacerdotale nulla vi ha da che ridire, prete giovane, colto, agraziato [ ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla può essere messo in diretta relazione con Federico: edifici Lucania, ibid., pp. 441-474; V. Stryka, Intorno all'ipotesi 'ommiade' dei castelli di Federico II, "Annali dell'Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...