Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , sia pure di principio, è venuto assottigliandosi, fino ad essere nullo o quasi, almeno provvisoriamente»70.
Gli incontri con il papa e , monsignor Bartoletti si sente venir male e respinge l’ipotesi con tutte le forze»: G.F. Pompei, Un ambasciatore ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] quale alla fine l’imperatore esilia Atanasio non ha nulla a che vedere con questioni dottrinali46. La Chiesa ad esempio, la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
20 Questa è l’ipotesi avanzata più di recente da Han e Jan Drijvers, cfr. The Finding of ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] avversione del fascismo verso il Partito popolare era stata l’ipotesi di una collaborazione con il Partito socialista, emersa nel che egli «era un buon cattolico e la Santa Sede non aveva nulla da temere da lui»88. E per dimostrarlo, volle che tutti ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Mentre alcuni canonisti e teologi si mostravano favorevoli all’ipotesi, in curia si diffuse uno scritto anonimo, poi alle correnti gallicane, il cardinale affermava che quelle donazioni nulla avevano di liberale e munificente, bensì erano state un ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a lui». Infatti a questo dio sommo non può essere offerto nulla di sensibile: «né bruciando offerte né nominandolo: perché niente vi vi sono anche elementi che possono favorire l’ipotesi sociologica dell’esistenza di vere e proprie comunità ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ritorno si svolge seguendo la medesima routine; nulla sappiamo degli affari di Teofane, né delle ragioni recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre, Turnhout 2010, che difende l’ipotesi di un unico autore.
83 Itin. Alex. 2,3 e 2,5, trad. R ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] navi e la scarsa preparazione degli equipaggi, che egli denuncia mentre nulla dice dell’inesistente intesa tra lui e gli ammiragli in sottordine trasforma la minaccia e la catastrofe militare da ipotesi di studio e base della preparazione di piani di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile è che questi fossero sostanzialmente poco chiari: da un Giovanni d'Austria, spedizione che però non portò a nulla, anche perché i membri del suo consiglio erano divisi ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] adeguò il proprio stile. Il caso piacentino avvalora l’ipotesi che il vero luogo di resistenza del potere locale dei istanza, l’autonomia dell’artista di fronte a un titolo che nulla avrebbe aggiunto alla sua grandezza, va anche detto che il maestro ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Jean-Rémy Palanque, tuttavia, essa non era per nulla risolta. Questi sottoscrive la prima parte delle osservazioni the saints’, in Byzantion, 77 (2007), pp. 149-169 (contrario all’ipotesi che sia stata tenuta a Roma, e non nel 314, ma intorno al 324 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...