Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Gasperi, che i giovani non conoscevano per nulla. Lo stesso Dossetti nell’immediato dopoguerra si , cit., p. 82.
25 M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] allora giovane giurista Costantino Mortati, non è significativo per nulla, poiché quello che sarà poi il più insigne alla richiesta di difesa dell’istituto familiare contro ogni ipotesi di introduzione del divorzio, della scuola cattolica e in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] livello della famiglia, del clan o, nella migliore delle ipotesi, della tribù. Come base della lealtà politica verso il riferimento all'arabismo o al nazionalismo arabo è scarso o nullo, mentre l'accento principale viene posto sull'Islàm. Sembra che ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Proprio in questi frangenti P. riprese e diffuse strumentalmente l'ipotesi di una riapertura del concilio, nei fatti mai resa Cum ex apostolatus officio, che giungeva a dichiarare nulla l'elezione pontificia di chiunque avesse precedentemente deviato ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in quanto la morte inferta o subita per Cristo non ha nulla di delittuoso, anzi rende ancora più meritevoli di gloria. […] Dicevo , mite e disarmato, verso il calvario.
Se secondo questa ipotesi di fondo «la crociata, a livello dell’ideologia, nei ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] regno. Merita di essere segnalata in proposito l’ipotesi avanzata da Claudio Parisi Presicce, che ha proposto , quindi, Costantino adotta un linguaggio autorappresentativo che non ha nulla di cristiano. L’assimilazione dell’imperatore al Sole, del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] lettere. Non si possono ignorare alcune di esse per nulla chiuse nella prospettiva ristretta della diocesi, ma capaci ammettere un esito di questo genere. Del resto la stessa ipotesi di una «ricomposizione» sembrava carica di ambiguità agli occhi di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] regime aveva puntualmente consentito, e di cui Napoleone nulla intese conservare, col risultato che il sostegno nei suoi politiche del particolarismo e segnarono la fine di ogni ipotesi federativa.
La crisi del neoguelfismo, e l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] valenza normativa, ma seguendo percorsi diversi, per nulla riducibili alla sola celebrazione dei valori liberal-democratici. démocratique (v. Lefort, 1981), egli formula le sue ipotesi sulla natura della società totalitaria. Il progetto che la anima ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] che erano praticate a quel tempo.
Non è verosimile però l'ipotesi che l'assenza di storiografia orientata sul re che caratterizza nel Regno alcun genere. In essa di Federico non c'è praticamente nulla al di fuori dei suoi rapporti con l'Italia dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...