GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] in un contesto sempre più determinato dal cattolicesimo. Questa ipotesi non è priva di suggestione - Adaloaldo, figlio dell' puerulo a regno", venne solennemente riconosciuto re dei Longobardi.
Nulla si sa del destino di G. dopo questi avvenimenti. È ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] per il primo, di cui fu, coraggiosamente, vicario in Roma.
Secondo un'ipotesi, assai verosimile (P.F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma 1942 legato, il cardinale Gerardo, che non riuscì a concludere nulla e morì sulla via del ritorno. Raggiunto a sua ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] della forza ionica e della temperatura, sotto l’ipotesi che le sole interazioni responsabili della deviazione dall’ ideali (per i quali, pure, l’entalpia di s. è nulla, mancando qualsiasi interazione tra le particelle). Esistono alcuni esempi di s. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scoperte talvolta così sconvolgenti da obbligare a riconsiderare ipotesi e modelli costruiti a partire dai soli documenti Sassoni. Tutto ciò con un impegno a non concedere nulla alla tradizione storiografica passata che non fosse confrontato con una ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in futuro, nella convinzione che, pur non avendo nulla di extraumano, essi costituissero comunque qualcosa di inedito una ex discarica nei pressi di Berlino. Tra le prime ipotesi sui provvedimenti da prendere, nel 1937 fu proposta la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] e altri storici hanno potuto provare con facilità che le ipotesi storiche di Nolte sono scientificamente insostenibili. Non l'antibolscevismo Lo sterminio degli Ebrei di per sé non ha nulla a che vedere con un calcolo economico razionale, purtuttavia ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] come organo quotidiano La Giustizia (dir. C. Treves). Nulla sembrava doversi più opporre alla fusione del PSI col Partito comunista è pressoché impossibile; ad ogni modo, è legittima l'ipotesi che la lista unica abbia agito a favore soprattutto dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Bernetti pensava che questa truppa non costava quasi nulla al Tesoro, ma probabilmente era anche convinto di in tesi la loro legittimità, se ne accettava la realtà come ipotesi. Secondo alcuni storici la politica di G. XVI si sarebbe ispirata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] "Quid fiet de libello meo? Quis complebit libellum meum?". Nulla si sa di questo libro, ma l'aneddoto dimostra che Gregorio X, al cui servizio sarebbe stato, secondo questa medesima ipotesi, quando l'opera fu scritta. Non è possibile tuttavia sapere ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 5 soldi e 10 tornesi, allorché Tedaldo divenne pontefice.
Quasi nulla conosciamo dell'infanzia e della giovinezza di Tedaldo di cui le primo momento sembrò che a Lione dovessero prevalere le ipotesi di abrogazione della "povertà" dei mendicanti; ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...