Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] dimostrare l’assoluta coerenza del sistema sanzionatorio previsto dal codice civile, nel quale si rinvengono ipotesi di tutela del contraente debole mediante l’irrogazione della nullità (artt. 1341, 1815, co. 2)»: il divieto ex artt. 1963 e 2744 c.c ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] menzione della sanzione della «nullità», configurandone però un’ipotesi peculiare, cd. di protezione la natura della clausola, se la ritiene vessatoria, ne dichiara la nullità e, quindi, l’inapplicabilità, salvo che sia lo stesso consumatore ad ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] fede una parte del fondo attiguo altrui. Le altre 3 ipotesi (unione, commistione, specificazione) sono tipiche figure di accessione di , e che l’eventuale risoluzione o declaratoria di nullità che colpisce l’acquisto del dante causa si ripercuote ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] rilevante per l’ordinamento giuridico.
Il codice civile vigente nulla dice espressamente circa la nozione di causalità limitandosi a l’evento costituisca invece la realizzazione di un’ipotesi del tutto eccezionale che costituisce di fatto un decorso ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] l’art. 21 septies della l. 7.8.1990, n. 241, ha codificato in numero chiuso le ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo e tra queste ipotesi non rientra il contrasto con il diritto dell’Unione europea. Pertanto, sempre secondo il giudice ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] concepito, e consistente nell’essere nato malformato, a nulla rilevando che quelle malformazioni erano congenite.
Sul piano del in cui derivino da un investimento pedonale, quanto nell’ipotesi in cui siano provocate da un medico malaccorto. Allo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Rondinini, Il Tractatus, pp. 71 s.). Si può inoltre avanzare l'ipotesi che egli facesse parte del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi della materia che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell'improvvisazione. Nella ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di specie e del concreto modus agendi, in ipotesi analoghe, della pubblica amministrazione;
• il mero interesse sulla base del suo solo diritto a partecipare alla gara, nulla deducendo sull’esito necessariamente incerto che avrebbe avuto la stessa ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Accursii qui incipit "De sermone debeo", di cui non si sa nulla né quanto all'autore (A. autore o proprietario? il nostro o che sarà stato, se mai, d'un omonimo. È solo un'ipotesi del Kantorowicz che A., compiuta l'opera maggiore, dedicasse l'ultimo ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] art. 692 c.c., patti successori ex art. 458 c.c.) o ricavate in via interpretativa da talune norme (ipotesi di nullità virtuale).
La disposizione testamentaria annullabile, come il contratto annullabile, è in grado di produrre i suoi effetti fino al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...