CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il periodo indicato, dall'altra, potrebbero confermare l'ipotesi suddetta.
L'attività del C. dal 1420 al 1470 e al Montesperelli; senza il parere e il consenso di costoro nulla si sarebbe potuto decidere. Ma. molto probabilmente l'iniziativa rimase ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] dell’esigenza di protezione dei minori nella seconda ipotesi. Un radicale revirement rispetto a queste due ultime U. hanno affermato il principio di diritto per cui il nulla osta all’ingresso del minore nel territorio nazionale non può essere ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] non addirittura a produrre loro un pregiudizio reale, come nell’ipotesi in cui, ammettendo l’azione di classe per il solo tale data.
Il tema è analogo a quello della nullità/inefficacia sopravvenuta di clausole contenute nei contratti a lungo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] previsti dall’art. 16 c.c., a pena di nullità della disposizione.
In ogni caso, la necessità della forma nota interpretazione dei comitati (artt. 39-42 c.c.) quali ipotesi di fondazione costituita per pubblica sottoscrizione (che, stante la mera ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] 124), e sulle clausole di esclusione o limitazione della responsabilità del venditore dei beni di consumo (art. 134). Altre ipotesi di nullità riconducibili a finalità di protezione si rinvengono nell’art. 9 della l. 18.6.1998, n. 192, sull’abuso ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] del denaro a miglioramento della «qualità» di vita del soggetto portatore di handicap; tuttavia anche in tale ipotesi in realtà nulla esclude che i genitori, rappresentanti legali del minore incapace, adoperino le risorse per fini che esulano da ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...]
Secondo un’opinione largamente diffusa, in tutte queste ipotesi, la funzione di garanzia sarebbe assicurata da un meccanismo vendita con patto di retrovendita, considerata dalla giurisprudenza prevalente nulla per contrarietà all’art. 2744 c.c. o ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] effetti traslativi. Discusso, in questo caso, è se si sia dinanzi a un’ipotesi di conversione ex art. 1424 c.c. di preliminare di preliminare, nullo, in preliminare ordinario12 o dell’esito dell’interpretazione oggettiva del contenuto del contratto ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] errore
Gli artt. 1966, co. 2, e 1972, co. 2, c.c. disciplinano due fattispecie di nullità “speciale”. I vizi posti alla base delle due ipotesi sono molto simili: l’illiceità della transazione nel primo caso è “diretta”, poiché attiene “all’accordo ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] obbligo di rimborso.
È chiaro che solo in questa seconda ipotesi, si realizzerà vera e propria finanza esterna, giacché nel indica quale patrimonio risponda delle obbligazioni assunte dal debitore, nulla disponendo, però, in ordine ai criteri in base ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...