Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] altrui (Biondi, B., Le donazioni, in Tratt. Vassalli, XII, 4, Torino, 1961, 340 ss.), ipotesi non contemplata dal legislatore, ma ritenuta tradizionalmente nulla alla stregua della disciplina complessiva e, in particolare, dell'art. 771 c.c., poiché ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] valore, fermo restando il requisito della determinabilità per l’ipotesi di beni futuri;
d) previsione dell’ammissibilità di una e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità.
Per produrre effetti verso terzi, e non solo tra i ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] è stata ritenuta in alcuni casi donazione diretta della somma di denaro (nulla, in mancanza del requisito formale, e salvo il caso dell’art c.c. (su cui v. infra). In entrambe le ipotesi, il donatario acquista il bene dal patrimonio del terzo; la ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] per condizioni generali. Presto accantonata l’ipotesi di un’implicita abrogazione delle prime disposizioni chi ritiene che la forma scritta prevista a pena di nullità non possa essere soddisfatta da un documento informatico insicuro, ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] da un lato ha affermato la natura derogabile del co. 1 dell’art. 1917 c.c., ritenendo insussistente una ipotesi di nullità della clausola per violazione di norma imperativa, dall’altro ha ritenuto che la clausola claims made determini una deviazione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] quaedam in iure civili, dei quali non è possibile dire nulla di più preciso, data la estrema laconicità del riferimento. inf. contiene Lectiones iuris attribuibili al D. secondo un'ipotesi già prospettata (o non piuttosto a Gerolamo Torti?) vertenti ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] da fatto preclusivo al prodursi di un effetto di segregazione patrimoniale, è nullo per difetto di causa ex art. 1418, co. 2, c. di liquidazione e di distribuzione del ricavato, nell’ipotesi sunteggiata, sarebbero infatti rette non dalla normativa di ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] trovandosi in una condizione («stato») di bisogno di denaro (che è l’ipotesi più ricorrente di bisogno, ma non più, come un tempo, l’unica a convalida del contratto, ragion per cui a nulla varrebbe opporre l’autonomia della transazione dal ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] di sospetto, il concordato deve inoltre essere sottoscritto, a pena di nullità, nella stessa seduta dell’assemblea dei creditori in cui è approvato da parte non solo della maggioranza ma, in ipotesi, della totalità dei creditori; occorrerà pur sempre ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] si avvede che con queste tre definizioni si designa l’ipotesi in cui una persona, vittima di lesioni personali, muoia nemmeno concepibile l’esistenza del danno in questione, a nulla rilevando che la morte sia stata effettivamente causata dalle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...