Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] monocratica avverso il decreto o l’ordinanza di archiviazione nulli, in sostituzione del ricorso per cassazione, di cui al mezzi di impugnazione. Nell’ambito di tale ultima ipotesi vanno allora ricordate le modifiche apportate in relazione al ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] dell’imputato di violenza, minaccia, resistenza a p.u., ecc. Nulla quaestio, comunque, sul carattere soggettivo, ex art. 70, n. atto arbitrario e fatto reattivo. Di qui le due ipotesi alternative di risposta alla questione della punibilità aliunde del ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] di giurisdizione di cui all’art. 15 Cost. che in nulla differisce dall’ordinaria corrispondenza e che, come tale, per essere non altrimenti reperibili se non in dispense fotocopiate (ipotesi assai frequente per gli scritti accademici); dei limiti ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] art. 692 c.c., patti successori ex art. 458 c.c.) o ricavate in via interpretativa da talune norme (ipotesi di nullità virtuale).
La disposizione testamentaria annullabile, come il contratto annullabile, è in grado di produrre i suoi effetti fino al ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] di competenza può essere eccepito …». Manca cioè l’espressa disciplina dell’ipotesi in cui c’è la domanda cautelare. Si deve ritenere che legislativo è emanato dal Capo dello Stato, a nulla rilevando che la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] liceità e, se ritenuta lecita, la natura vessatoria o meno; la nullità ex art. 2965 c.c., oppure in ragione della fuoriuscita dal relativa disciplina, sgombrando il campo da tutte le ipotesi di invalidità o inefficacia prospettate in precedenza. ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di dolo o colpa della società preponente, ed a nulla rilevando che la condotta truffaldina del promotore abbia avuto inizio creata o tollerata da quest’ultimo.
La prima ipotesi è di applicazione generale, e comporta la responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] . Sul piano delle “misure preventive” poco è stato fatto. Nulla, addirittura, sul versante dei “rimedi” a tutela dei diritti all’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p. le ipotesi di furto pluriaggravato (artt. 624 e 625 c.p.) e i delitti aggravati ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] (art. 263, co. 5, c.p.p.). Per quest’ultima ipotesi, il successivo ricorso per cassazione (riconosciuto da Cass. pen., S.U., iniziare con la virgola, dopo il co. 9, mentre nulla si rendeva necessari per il co. 10 già preceduto dalla lettera ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] ai sensi dell’art. 281 sexies c.p.c., non è nulla, né lesiva del diritto di difesa delle parti, in quanto attività prodromica alla decisione, destinata ad integrare una ipotesi di soluzione, suscettibile di conferma o di modifica all’esito della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...