• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4417]
Diritto [728]
Biografie [854]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ben più restrittivo concetto di “tributo”: a nulla rileverebbe, dunque, ai fini dell’individuazione di una includono, infine, nella categoria delle prestazioni patrimoniali imposte ulteriori ipotesi quali la requisizione di servizi da privati in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] l’art. 21 septies della l. 7.8.1990, n. 241, ha codificato in numero chiuso le ipotesi di nullità del provvedimento amministrativo e tra queste ipotesi non rientra il contrasto con il diritto dell’Unione europea. Pertanto, sempre secondo il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] d’interessi favorevole, successivamente, posto nel nulla o neutralizzato da altro atto o comportamento 7.8.1990, n. 241, con riferimento però alla limitata ipotesi della revoca del provvedimento prevede una forma di tutela di tipo patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] concepito, e consistente nell’essere nato malformato, a nulla rilevando che quelle malformazioni erano congenite. Sul piano del in cui derivino da un investimento pedonale, quanto nell’ipotesi in cui siano provocate da un medico malaccorto. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] Rondinini, Il Tractatus, pp. 71 s.). Si può inoltre avanzare l'ipotesi che egli facesse parte del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi della materia che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell'improvvisazione. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] . 10, deve ora ritenersi palesemente illegittima, almeno nelle ipotesi nelle quali il rapporto di lavoro non si sia già dell’anno non può desumersi alcuna rinuncia, che in ogni caso sarebbe nulla per il contrasto con norme imperative (art. 36 Cost. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] di specie e del concreto modus agendi, in ipotesi analoghe, della pubblica amministrazione; • il mero interesse sulla base del suo solo diritto a partecipare alla gara, nulla deducendo sull’esito necessariamente incerto che avrebbe avuto la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di una specifica disciplina. Si pensi, per la prima ipotesi, ai contratti di logistica, aventi ad oggetto la prestazione prevede che qualsiasi deroga a tali condizioni generali è nulla e comporta l’applicazione del rimedio della sostituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ACCORSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Accursii qui incipit  "De sermone debeo", di cui non si sa nulla né quanto all'autore (A. autore o proprietario? il nostro o che sarà stato, se mai, d'un omonimo. È solo un'ipotesi del Kantorowicz che A., compiuta l'opera maggiore, dedicasse l'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] profilo sostanziale, l’appello in questione in nulla si distingueva da un gravame autonomo, rinvenendo .a.) assume valenza generale e non può essere limitato alle sole ipotesi di appello incidentale cd. ‘proprio’. Si ritiene opportuno riportare de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali