REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] prodotti, parte nel territorio dello stato e parte all'estero. Per la prima ipotesi l'art. 3, con una delle numerose norme di rinvio, rimanda alla determinare il r. complessivo di ciascun partecipante.
Nulla, al contrario, è previsto per le imprese ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] precisa disposizione di legge per la quale è colpito di nullità un atto di volontà, il quale disponga dei beni né vi è ragione di rottura del matrimonio, avendo essa, per l'ipotesi, assicurata la discendenza del de cuius; se è maritata senza prole e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] .
Perciò la società del codice civile non ricorre in numerose ipotesi nelle quali pur si parla comunemente di società, ma nelle quali A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ad uno dei soci la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] . rom., Milano 1931; E. Rabel, Origine de la régle impossibilium nulla obligatio, in Mélanges Gérardin, Parigi 1907; V. Scialoja, in Bull , p. 499 segg.; G. I. Luzzatto, Per un'ipotesi sulle origini e la natura delle obbligazioni romane, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in futuro, nella convinzione che, pur non avendo nulla di extraumano, essi costituissero comunque qualcosa di inedito una ex discarica nei pressi di Berlino. Tra le prime ipotesi sui provvedimenti da prendere, nel 1937 fu proposta la sterilizzazione ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in tempo a farsi garantire non avrebbe a rigore potuto pretendere nulla. Ma più tardi si ammise che, non avendo il nel caso di differenza tra la misura pattuita e quella reale e nell'ipotesi che la vendita sia fatta a corpo e non a misura (art. 1473 ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] , per lo meno, non più necessario e opportuno. In tali ipotesi, provvede l'istituto della revoca del mandato di cattura. L'art comunità non sono ancora capaci di dirigersi da sé, nulla toglie che siano esse le destinatarie delle norme giuridiche dell ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ad argomentazioni di carattere apodittico o suggestivo, ma nulla di più. L'ordinamento può stabilire che l' diritto diverso da quello contenuto nelle tavole giuridiche. Questa ipotesi suscita polemiche che hanno percorso i millenni. Da sempre ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 1871 una divergenza di analoghe proporzioni, si arriverebbe all'ipotesi di un carico di 2,4 miliardi di lire, . dir. comm., 1917, II, p. 706 segg.; E. Albertario, Sulla nullità del patto commissorio aggiunto al mutuo ip., in Riv. dir. comm., 1924, II ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . esercita la sua competenza rispetto a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite applicata una pena che non sia prevista per legge (nulla poena sine lege); il principio per il quale il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...