DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] del D. fu quella di pittore, in particolare ad affresco (nulla resta né vien ricordato su tela o su tavola), la tematica moglie salda per lui un debito. È più che accettabile l'ipotesi della Rigoni (1936-37) che Pompeo sia stato scolaro dello ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] (p. 598), ceto cui forse egli stesso apparteneva.
L'ipotesi che G. fosse un membro della stirpe dei Castiglione fu avanzata venne proclamato unico, legittimo titolare della cattedra milanese e nulla la sua rinuncia alla dignità episcopale, mentre G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] conferito a F. Brunelleschi. E a questo proposito - nell'ipotesi di una militanza del giovane G. presso la bottega - è architettura, invece, tutti i casi qui ricordati si risolsero in un nulla di fatto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] suo ingresso nell'Ordine francescano.
È stata avanzata l'ipotesi che possa essere stato lettore a Oxford, in sostituzione avveniva sì un trasferimento di proprietà ma, nel caso analizzato, nulla era dato al Comune. In effetti, vi erano state due ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] fratelli e sorelle, ma il dato non trova più sicure conferme. Null'altro si conosce della sua famiglia; non si sa con certezza di fonti documentarie anteriori al 1340 penalizza qualsiasi ipotesi al riguardo. Nel Consilium rogatorum il G. ritornò ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] stesso D. nel proprio testamento, Alvise e Marietta.
Null'altro si conosce della giovinezza, degli studi, degli interessi interdipendenti e suggerire, conseguentemente, una ridda di ipotesi destinate fatalmente a smentirsi vicendevolmente.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] una raccolta di miracoli e di exempla sul tema dell'eucarestia.
Nulla di preciso si sa di G. dopo la sua ascesa all data della sua morte. Notevole fortuna hanno avuto in passato due ipotesi che appaiono oggi prive di consistenza.
La prima, avanzata un ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] questo documento che il Della Torre costruiva l'ipotesi della grave rovina finanziaria di B., a suffragare casa"). E gli sono stati attribuiti i tratti dell'"uomo plebeio di nulla fama e di meno censo", Tritolemo, nell'episodio di Ibrida, dell' ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] mancanza di dati precisi al riguardo e le difficoltà di tale ipotesi messe in luce da recenti studi.
L'identificazione di Lanfranco cui si abbia notizia sotto il vescovato di Ambrogio.
Nulla si sa della partecipazione e dell'atteggiamento del vescovo ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Vercelli, è nessun altri che la moglie del pittore. L'ipotesi, accettata dal Vesme (ibid.), sembra contraddetta dal fatto che, ancora pagato per la tela di copertura della pala (ibid.). Nulla rimane dell'intervento del D. dopo l'incendio del 1642 e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...