DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Se siamo bene informati sull'origine della famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco della sua e sottovassalli armati nel campo dell'esercito imperiale.
L'ipotesi del Savio secondo cui il D. sarebbe stato deposto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] come uno stare "in disperata oscurità sempre studiando, e nulla imparando"; non può quindi stupire che sia le Novelle letterarie avuto i Cocchi come decisi assertori) accreditò l'ipotesi di tubercolosi polmonare con vizio circolatorio congenito.
Fonti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] neppure questo colpo. Egli rientrò quindi nell'Adriatico senza aver nulla concluso.
Negli anni seguenti non si allontanò da Venezia. di Giovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ipotesi è del resto suffragata dal fatto che nel luglio dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] della regione lemovicense. A legittimare tale ipotesi concorrerebbe la considerazione del legame particolare nel Regno di Castiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi, come S. Baluze, ritengono che Burdino ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] 1952; Baldwin Brown, 1960, p. 175 n. 3). La prima ipotesi, in particolare, è venuta a cadere con l'attribuzione della statua di distrutte dopo la metà del secolo, sicché non sussiste più nulla dell'attività dello Ch. come architetto.
Si conservano, ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] tra lo stesso Damiani e Gebizone. Per quanto riguarda l'ipotesi di identificare G. con il Gebizone che fu priore dell - che un Gebizone sia mai divenuto priore di Fonte Avellana, nulla vieta di pensare che Pier Damiani facesse riferimento proprio a S. ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] sua datazione che risulta, pertanto, sostanzialmente ingiustificata.
Nulla sappiamo dei primi anni del suo episcopato sino al quelle dei suoi ottimati, Carlo aveva allora respinto ogni ipotesi di accordo. Aveva anzi trattenuto presso d:i sé Romualdo ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] dell'epiglottide e indicò le conseguenze impossibili dell'ipotesi del maestro.
Il terzo trattato, De poris colidochis secondo il piano di K. Schopp, anche lo J. fu contattato. Nulla sappiamo di questo incontro, se non che lo J. donò al tedesco ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Sconosciuta resta la Moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Nulla si sa dei disegni tenuti presenti dal B. nell 1543 e del 21 apr. 1544 (Ronchini, pp. 17, 24, 27)
L'ipotesi del Liverani (p. 28)che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] perduti; ed è difficile dunque confermare o meno questa ipotesi, fondata sulla notorietà che il G. aveva acquistato con 94). Ciò solo per ragioni stilistiche: non si conosce infatti più nulla di certo riguardo a eventuali opere e viaggi del G., né ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...