CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] antico avversario di C., non poté essere riconquistata.
Nulla di preciso sappiamo della famiglia di Cristoforo. Si ha nipote, anch'essi condottieri al servizio di Milano. L'ipotesi dei Solimene, secondo cui un certo Antonello Tartaglia, ricordato nel ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] . Pietro in Valle presso Ferentillo (prov. di Terni) in Umbria. Nulla si sa della sua vita in questo monastero, né sono noti i accondiscendente nei confronti del sovrano longobardo. Questa ipotesi, benché non accreditata da alcuna fonte, sembra ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] dai Longobardi. Non vi è però neppure alcun elemento per l'ipotesi che C. fosse figlio o parente di questo patricius Callinico, a un esarca che fosse già da oltre mezzo anno in carica. Nulla sappiamo della vita di C. dopo il suo richiamo dall'Italia.
...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] Repubblica ad Agnadello.
Per un attimo sembrò prender corpo l'ipotesi di un'alleanza turco-veneziana: all'inizio di settembre il esser nostro e far quello si vol". Non se ne fece nulla, invece, e ben presto il sultano cominciò a tergiversare, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] elaborato prima di questa data, non si sa nulla: né di quali e quanti disegni si componesse Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101; F. Ambrogiani, Ipotesi sui progettisti di rocca Costanza, in Pesaro. Città e contà, 2005, n. 21, pp. 84- ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] si firma come «imperatoris Henrici notarius») e il 1252. Tale ipotesi si presta all’obiezione, avanzata da Saverio Guida, consistente nell’ di Patecchio, tanto più dato che a questo fine nulla si può ricavare dai testi. La Frotula rappresenta ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] 1834, anno in cui il patrigno muore senza lasciargli nulla. Riesce comunque a pubblicare nelle riviste letterarie di fiction, ovvero di narrativa d’invenzione scientifica, e parte dall’ipotesi che il Polo Sud presenti un’apertura che permette l’ ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Roma e le Marche intorno alla metà del XV secolo.
Nulla si conosce degli esordi della sua carriera: le prime notizie
Suggestiva, ancorché congetturale e tutta da verificare, rimane l'ipotesi formulata da Lamberto Donati (pp. 336-340) relativa a ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] guida della comunità del Patir ancora L.; ne conseguono l'ipotesi dell'esistenza di due Luca distinti tra i discepoli di nelle terre monastiche. Delle fabbriche di L. non resta pressoché nulla, dopo le demolizioni operate nel XVI secolo.
Nel 1141 L. ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] F. anche altri dodici ritratti, tra i quali quello di Cesare Baronio, che i documenti datano al 1599. Qualora fosse valida l'ipotesi, sarebbe questo l'anno del primo invio e il termine post quem per il ritorno del pittore a Roma. Nel 1602 spedì una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...