PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Busi detto Cariani, sembrerebbe avvalorare in maniera indiretta l’ipotesi di un’origine lombarda. In quest’ottica, il del dialetto veneziano, Venezia 1856, s.v. Pistogio).
Nulla è noto della sua formazione artistica, attendibilmente svoltasi a Venezia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] .
In primo matrimonio il C. sposò la bolognese Teodora Blesi. Nulla sappiamo della sua attività nel corso dei tre anni che vanno dal 1652 al 1655, né possiamo azzardare l'ipotesi che egli si sia allontanato momentaneamente dalle scene; è di nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] al 1470-75 (Della Chiesa, 1975).
Se si esclude l'ipotesi di un viaggio a Padova, è da ritenere che il pittore Bambino della Madonna e santi di Murano.
Nonostante non si sappia nulla dell'attività del pittore prima del suo arrivo a Venezia, né ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] che va sotto il nome di Notturno Napoletano e del quale nulla si sa di sicuro (cfr. C. Dionisotti, Appunti sulle Cavajole, Cava dei Tirreni 1970) riprendendo sbrigativamente una vecchia ipotesi avanzata già nel Cinquecento (cfr. il passo del Minturno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] dei battezzati). Fu pittore, stuccatore e architetto. Non si sa nulla della sua formazione. Nel 1664 era a Praga dove decorò con stucchi opera provinciale, quasi grossolana, non dà sostegno a questa ipotesi. Nel 1680 il C. si impegnava, ancora una ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] putti sull'attico" di palazzo Interiano, costruito da Francesco Casella. Nulla prova che tale Battista sia lo stesso artista operoso a Roma , pp. 40-42, 48, 56, 68).
In via d'ipotesi è lecito distinguere questo "marmoraro" dall'omonimo "capo d'opera" ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] S. Giminiano, Registri dei morti, n. 8, p. 29). L’ipotesi di un’origine toscana, avanzata da Fausto Torrefranca (1930, p. 486), alla medesima persona (Gajewski, 1993, pp. 234 s.).
Nulla si sa della formazione del musicista. La prima, tardiva notizia ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] fonti tramandano.
Nulla di preciso sappiamo della sua famiglia, difficilmente identificabile fra le numerose casate Miari; ma anche questa ipotesi sembra doversi escludere, data la forte differenza di età fra i due.
Nulla si sa della sua prima ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] con 2-3 libbre di farina o con 2-3 carlini oppure non chiedeva nulla "per l'amor di Dio principalmente". Venne dunque corretta sia l'ipotesi del frate che aveva informato l'Inquisizione, accreditando una presunta ricchezza dell'accusato, sia ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] 6 gradi. È difficile sapere, oggi, visto che nulla egli ha scritto su tale argomento, quale fosse l , fece l'ipotesi matematica che la luce sia costituita da onde elettromagnetiche di particolare frequenza; ipotesi confermata sperimentalmente a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...