BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] di pubblica ragione mandanti e scopi ultimi della congiura: nulla di strano, se la voce raccolta dall'autore della due sfortunati tentativi contro la signoria, cui partecipò Bonincontro. Mera ipotesi sarebbe il connettere la vita turbinosa di B. con l ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] committenti). Su questa scarna base si muove, senza nulla aggiungere, il resto della letteratura setteottocentesca, dal Cignaroli a S. Daniele, non altrimenti noto.
Si può condividere l'ipotesi della Tea (1913) sulle origini del C. dalla zona lombarda ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] Infine, portato direttamente "ad locum iustitiae", non essendosi concluso nulla di positivo nel tentativo di conversione del "relapsus", C. di poter dare maggiore fondamento storico a questa ipotesi accogliendola nella sua ricerca. Ma il Firpo ha ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] molto probabile che Palmieri sia stato poco o per nulla presente nelle sue pertinenze ecclesiastiche. La presa di possesso mancata presa di possesso della carica, rende più plausibile l'ipotesi – ripresa da Cardella che afferma di aver tratto le sue ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] causa l'ufficiale della guardia con i suoi uomini; a nulla valsero i loro tentativi di sollecitare una rivolta. Dopo e quindi l'esperienza maggiore rispetto al fratello Paolo.
Questa ipotesi si evince dalle parole di un certo Martino Donnini, "olim ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] ricerche, il fatto che, dopo esordi felicissimi, il M. non diede più nulla alle stampe e che la produzione sembra riprendere solo verso la fine della sua vita, legittima l'ipotesi che il suo silenzio sia da ricondurre alla vicenda dell'eresia di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] archidiocesi greca di Modone (od a quella di Corone). Una simile ipotesi, tuttavia, non è suffragata da alcuna prova documentaria, mentre le , il consenso e l'appoggio dato a Niccolò V. Nulla dice il pontefice della dignità cardinalizia, che il D. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] anche se alcuni indizi potrebbero parlare a favore di questa ipotesi.
Anche negli, ultimi anni della sua attività in C., che comunque nel 1131 era già morto.
Praticamente nulla sappiamo della vita personale di Corrado. Le fonti non riferiscono ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] lui e suo fratello, procedimento del cui esito non sappiamo nulla. Oscure rimangono anche l'epoca e le circostanze della morte del Caminese.
In proposito, possiamo soltanto avanzare ipotesi, per quanto possibili puntuali, per le quali ci porgeranno ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] abbia preceduto il n. 5680 del Proctor.
Scomparso il socio, nulla si conosce del B. sino al 1480, quando apparve uno Psalterium A(ndreas Torresanus)". Se tale ipotesi rispondesse a realtà, ciò varrebbe a confermare l'ipotesi che nel 1484 il B. si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...