GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] di Venezia. Il rogo venne effettuato il 21 ott. 1553 e a nulla valsero i tentativi del G. per arrestare la confisca delle copie del non confermarono la denuncia e pertanto tale suggestiva ipotesi, ritenuta possibile da Grendler, non è verificabile, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] opposto da Genova, contraria in quel momento ad ogni ipotesi di riconciliazione con la sua rivale. Gli emissari veneziani, eletti al Maggior Consiglio per il 1275 ed il 1277. Dopo questa data null'altro si sa di lui.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] disciplina ecclesiastica, ma è significativo che praticamente nulla del suo operato, e tanto meno della parole del Corio, "con grandissimo onore" (il che sembra togliere valore all'ipotesi di un contrasto tra F. e la signoria torriana), "fu portato e ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] «fosse attivo anche dopo il 1460» (Rime, 1997, p. XX).
Nulla si sa circa la sua morte. Mortara (1864, p. 73) ipotizzò stile, et più profondo ingegno: determinante per l’ipotesi di attribuzione è l’interpretazione in chiave biografica dei sonetti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] ricordare che la previsione di cui si argomenta non ha nulla a che vedere con le previsioni astratte proprie delle scienze del giudizio storico-prospettico.
Con Il potere e l'ipotesi (ibid. 1989) l'itinerario filosofico dello storicismo prospettico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Milano, Ferdinand Bonaventura von Harrach. Per nulla scoraggiato, Pallavicini convinse sia Harrach sia la 300; C. Mozzarelli, Per la storia dello stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura, in Id., Antico regime e modernità, Roma 2008, p. 378 ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] momento che nessun'altra notizia in grado di avvalorare l'ipotesi è giunta fino a noi. Possiamo, però, indirettamente canzonieri che raccolgono l'antica lirica italiana.
In poco o nulla poi ci soccorre quello che resta della produzione poetica che ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] il papa minacciò loro quindi la scomunica, senza ottenere nulla. Alla fine Giovanni VIII si recò ancora una volta di Aquino; Eufemia con un prefecturius di Napoli. L'ipotesi che anche la moglie "Matrona ipatissa" fosse di origine napoletana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] nella chiesa di S. Maria in Castello, non conserva nulla del manufatto realizzato dai maestri marmorari romani. Infatti, di Niccolò di Angelo; mentre Hutton e Glass non avanzarono alcuna ipotesi in proposito.
Un "civis roman(us) doctissimus in arte ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] largamente deficitarie. Da notare che il catalogo non dice nulla sulla data della morte di Ponziano. Anche la Depositio di Demetrio. Non si può dire di più, nonostante le ingegnose ipotesi di ricostruzione (P. Nautin) circa uno scambio di lettere fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...