CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a epoca così alta, ma degli edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare dal resoconto di Sulpicio Severo, del 400 ca. ( chiostro. Ciò potrebbe costituire un ulteriore indizio a favore dell'ipotesi secondo la quale nei primi tempi il c. si ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] in Giordania, con cui peraltro gli affreschi beneventani non hanno nulla in comune.L'altro ciclo pittorico conservatosi in città è Sofia e nella cripta della cattedrale, suffragano l'ipotesi circa l'esistenza di un linguaggio pittorico propriamente ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tenuto nella città nel 796. Per il resto non si sa nulla su questa costruzione; del battistero invece si sa che era situato a ultimi restauri condotti negli anni Settanta, è stata avanzata l'ipotesi che l'edificio sia sorto in due periodi: sulla base ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] primi fascicoli del codice, attualmente dispersi. L'ipotesi cronologica più alta - insieme al conforto di dello smalto su rame nelle regioni della Francia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s. Eligio e con le paste vitree trattate a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] alla fine degli anni Sessanta; esse permisero di avanzare l'ipotesi che il tipo romano di insediamento sparso fosse sopravvissuto fino al iconografia; senza di essi non si saprebbe pressoché nulla sui procedimenti grazie ai quali un gruppo sociale ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] della foresta'; non può però essere del tutto tralasciata l'ipotesi di un'interazione tra costruzione in legno e muratura, che venne volte gotiche, non ne consegue che il G. non dovesse nulla al passato classico. La conseguenza è un non sequitur che ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] per la statua equestre nel centro della piazza. Benché nulla provi che il B. avesse concepito il suo portico and Courtauld Institutes, IX (1946), pp. 96-121; P. Sanpaolesi, Ipotesi sulle conoscenze matem. statiche e meccaniche del B., in Belle Arti, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro artistico. Nel 1923 comincia a giocare a più raffinata. Il suo manifesto del 1920 è una lunga esaltazione del nulla e del ritorno a zero: ‟Dada, lui, ne veut rien, rien ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . toccasse vertici di particolare ricchezza e prosperità e l'ipotesi dell'esistenza di una manifattura locale, anche se difficilmente del kástron ad Amathus (Megaw, 1985b), poco o nulla poterono nei confronti della poderosa flotta araba che, al ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ritrovamenti degli anni Sessanta (Ferrali, 1962-1964). Secondo tale ipotesi, il nuovo edificio avrebbe assunto la forma di una basilica , Mus. della cattedrale di San Zeno), opere che nulla aggiungono alla pittura romanica corrente. Lo stesso si può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...