Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] urbanizzati? È l'ipotesi su cui in Inghilterra sono nate le città nuove, ipotesi largamente ripresa, con per quanto concerne le costruzioni d'uso, che non hanno più nulla in comune con le costruzioni industriali del passato, sia per gli ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] poté evitare che una parte dell'edificio crollasse nel 1125. Infine, nulla in B. sembrava preannunciare il gusto per una ricca plastica architettonica una collocazione abitualmente riservata ai santi. L'ipotesi è suggestiva, ma si scontra con un ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cui restano, però, soltanto frammenti di colonne. Nulla resta, invece, del tetto, che probabilmente crollò cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 27-51: 28-33; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202: 166; I. Herklotz, " ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Maggiore e il battistero di S. Giovanni Battista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. 4° e 5° (S. Andrea, Naviglio (1071) poi detto di S. Matteo, ma più nulla rimane, anche se è da segnalare il ritrovamento (1959) della ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] M. Pasquinucci, Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e nuovi dati sull'urbanistica di Pisa romana, in Pisa di una monofora di S. Zeno, di età ottoniana, nulla resta della decorazione murale in città sino a date relativamente tarde ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] felice nascita) di un primogenito (Prinz; Walter). Quest'ipotesi, evidentemente, vincola la datazione dell'opera a una cronologia paterne nella professione della pittura. Purtroppo poco o nulla si sa documentatamente della sua produzione di artista ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, ivi, pp. 201-215; id., Le del male. Del mosaico parietale non si conserva nulla, salvo pochi frammenti ritrovati negli scavi; quelli con ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] anche possibile che con alcuni di essi egli collaborasse. Nulla di sicuro è tuttavia documentato prima del 1477, quando contiene comunque alcune idee che a lui possono risalire. Secondo una suggestiva ipotesi di G. De Angelis d'Ossat (1966, pp. 92-94) ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] le catacombe di S. Gennaro - resta solo il ricordo scritto. Nulla si sa anche dell'impianto primitivo della Stefania, che, dopo il la quale tuttavia è stata prospettata in passato l'ipotesi, suggestiva ma non dimostrabile, di una primitiva fondazione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] altro nella tradizione bizantina non sembra esservi nulla che dipenda da tali eventuali carte, 82) e a Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., Const. Ser. gr. 57). L'affascinante ipotesi avanzata da Diller (1940, p. 66) che il codice di Istanbul sia la copia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...