HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] fin dal Neolitico (V millennio a. C.), ma nulla si conosce della sua storia più antica; nel periodo degli Hyksos (1750-1550 a. egizia, più rappresentati, e ciò rende assai problematica l'ipotesi avanzata dal Barnett secondo la quale la città di H. ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] o non anche ad una più tarda redazione, tuttavia l'ipotesi che T. con Kephisodotos abbiano portato molto avanti le frammenti dell'Asklepieion di Coo (v. kephisodotos, 2°).
Nulla invece si può dire dell'unica opera presumibilmente firmata dal ...
Leggi Tutto
ERMA (ἑρμῆς; herma, hermes)
P. Mingazzini
Pilastro rettangolare sormontato dalla scultura a tutto tondo di una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali simili a monconi di braccia. [...] cui dobbiamo perciò identificare il personaggio rappresentato, quando nulla vi si opponga esplicitamente. Verso il 520 a il numero di sette repliche è argomento sufficiente per tale ipotesi - una replica dell'Hermes Propölaios dell'acropoli di Atene. ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] però non ci è noto. Solo si può avanzare l'ipotesi che la figura di H. nel gruppo dovesse bilanciare quella del Afrodite, nei quali si sono voluti identificare H., Eros e Pothos, non hanno nulla in comune col gruppo di Megara (B. V. Head, Hist. num., ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] dal sottosuolo di Potenza, per quanto ampiamente frugato, non sia stato rinvenuto nulla di più antico del II, sec., più antico cioè della colonia romana, ci consente di avanzare la ipotesi che S. di V. debba essere identificata con la Potentia lucana ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] diametro. Per il momento non è stata avanzata alcuna ipotesi sulla datazione di questo edificio. In località Les Rangiers tipica del periodo di Nerone e Vespasiano. Negli strati superiori nulla sembrerebbe posteriore alla fine del I o all'inizio del ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] scheda ivi, busta [Rassegna] Duca di Rivoli, Stampatori). Secondo tale ipotesi, questo sarebbe l'unico documento oggi conosciuto della famiglia De Musi.
Giulio nacque in Veneto: nulla si conosce della sua vita e della sua personalità artistica. Gli ...
Leggi Tutto
ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] diverso di quelli di E., il cui volto stanco non ha nulla della vivace pensosità dell'Epicuro ed è essenzialmente più generico e ancora più decorativa del primo archetipo; ma è ipotesi che merita ancora conferma. Una statuetta bronzea stante di ...
Leggi Tutto
BALBO, Azio (M. Attĭus Balbus)
A. Longo
Magistrato romano. Avendo sposato Giulia, sorella di Cesare, da cui ebbe Azia, moglie di Gaio Ottavio, fu nonno di Augusto (Suet., Aug., 4). Nel 60 a. C. fu pretore [...] atius balbus pr(aetor), parrebbe offrire qualche appiglio all'ipotesi che la permanenza in Sardegna sia avvenuta nel 60, durante valore iconografico. Esso in effetti non ci dice praticamente nulla della fisionomia del pretore (il cui profilo è inciso ...
Leggi Tutto
GORGASOS (Γόργασος)
G. Caputo
Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo.
Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] tempio di Cerere alcuni anni dopo la sua consacrazione. L'ipotesi del Brunn, accettata come sicura, portò alla teoria dell' e Gorgasos. La critica recente ritorna più cauta e riconosce che nulla di preciso ci è noto sulla vera patria dei due artisti. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...