L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Andrae come bouleuterion è molto aleatoria; più verosimile è l'ipotesi di una funzione cultuale.
Il tempio periptero è formato entro i limiti del periodo di regno della dinastia cassita. Nulla si conosce in pratica dell'abitato, a parte l'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tutto infondata, anche se non si può accettarla in senso assoluto, l'ipotesi che fa Tucidide (ii, 15, 3 ss.) circa l'ubicazione attestano l'esistenza del suo culto fino da quell'età, ma nulla può dirsi della forma del recinto che poteva del resto non ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Greco di nome Smyrdes incise il proprio nome. È suggestiva l'ipotesi che si tratti di uno dei mercenari rodi che parteciparono alla romano-bizantine di A.
Se della città quasi nulla si è conservato, molto possediamo delle necropoli alessandrine ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raffinata, espressa in un linguaggio di matrice bizantina; fra le ipotesi cronologiche che sono state proposte sembra più attendibile quella del VI 'epoca in cui i codici vennero assemblati, nulla ci viene suggerito dalla scienza codicologica circa l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mettere in evidenza i limiti e le compatibilità delle rispettive ipotesi.
Bibliografia
M. de Boüard, Manuel d'archéologie médiévale dai testi cinesi. Per quanto concerne infine le fonti archivistiche, nulla è giunto sino a noi e le notizie di cui si ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Timgad, Alger 1969; P. Romanelli, L'arco di Traiano a Timgad. Una ipotesi, in P. Ducrey et al., Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts
Dal punto di vista architettonico, praticamente nulla resta delle costruzioni dei sovrani vandali a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] una marcata distanza genetica tra i due gruppi e formulare l'ipotesi di flussi migratori che, iniziati 20.000 anni fa, popolarono di scavo. In apparenza, quindi, se "la numismatica è nulla di più e niente di meno che lo studio di una categoria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] all'intera costruzione e la sua presenza rende plausibile l'ipotesi di una sua relazione con la natura sismica degli antichi costruito da Tiglatpileser III (VIII sec. a.C.), di cui nulla ci è pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tanto vaga che la sua localizzazione non è per nulla chiara, anzi molto controversa. Il testo documenta inoltre di E.-F. si potesse leggere il nome Wakatakeru e tale ipotesi è ora ampiamente accettata; una datazione alla fine del V secolo concorda ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cui elemento distintivo sono le cosiddette Fasad Points). Nulla si conosce riguardo agli insediamenti e alle strategie di Halaf, si notano varie strutture circolari, dette tholoi perché l'ipotesi più probabile per la loro copertura è la falsa volta. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...