LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] lascia presumere che fosse originario di Roma e, al contempo, rende improbabile l'ipotesi di una possibile provenienza dai Paesi Bassi (Bertolotti, p. 221). Nulla si conosce della sua formazione. La prima testimonianza documentaria che attesta la sua ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] inferendum, deque eius belli gerendi ratione, cum nulla unquam amplius fides Turcis haberi debeat (Vilnius, codici di comportamento nobiliari e Stato nella Bologna pontificia: un’ipotesi di lavoro, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , si poneva sul piano della "tesi", non dell'"ipotesi". Lo schema trapelò sulla stampa, provocando fra il febbraio nei nove anni del suo insegnamento teologico a Roma, non pubblicò nulla, e la sua cooperazione alla redazione del Sillabo, del resto ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] più antico relativo a questo periodo bolognese (non abbiamo però nulla dei suo apprendistato matematico) è un atto capitolare dei convento danese (cap. XXVIII, p. 112) e rifiutando l'ipotesi copernicana condannata dalla Chiesa (cap. V, p. 10) ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] pp. 472, 480 s.).
Di tale opera non rimane nulla; secondo Campori (1885), che non riferisce la fonte della s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella dell'Osservanza, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Nobili poi in collezione privata veneziana, e ha avanzato l'ipotesi che possa trattarsi di un'opera autografa del Sansovino, utilizzata del L. che dovette essere significativo e del quale oggi nulla si conosce.
Poche sono le opere attribuite al L. ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] di un anno fu designato, sempre da Bisaglia, con il nulla osta di PSI e PCI, commissario straordinario dell’EGAM (Ente autonomo letterario dei ‘misteri d’Italia’, che rilanciarono l’ipotesi di una sua appartenenza alla P2 (Brambilla - Vimercati ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] manoscritti latini dell'opera e che è probabilmente errata. L'ipotesi che Teodoro sia anche il traduttore di Ghatrif è stata stor. e lett., Bologna-Modena 1908, p. 55), nulla impedisce il fatto che durante la prigionia abbia potuto commissionare e ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] con Pegaso che fa scaturire l'Ippocrene e il motto "invia virtuti nulla est via", l'altra con Febo nel cocchio tirato dai cavalli incisore e illustratore di Valerio. Si può formulare l'ipotesi che queste provengano dall'ambiente farnesiano e che il ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] ebbero un qualche ruolo nella vita politica cittadina; nulla tuttavia di paragonabile alla brillante carriera del fratello.
Nel e agli "ambaxatores de Roma" che lo accompagnavano). Un'ipotesi plausibile è che egli fosse stato convocato a Firenze, dai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...