FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] ebbe l'incarico di ricevere alcuni ambasciatori tedeschi. Nulla sembrava ormai interrompere la sua ascesa, nemmeno la nascita 1643, dopo ventuno anni trascorsi in prigione.
Leggendaria l'ipotesi, sfatata nel secolo scorso da E. Bicchieri, ma ripresa ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] che va dal 1439 al 1457.
Non si sa nulla sul suo apprendistato e sul suo ambiente di formazione. 60, 62, 64 s.; G. Peretti, Una tavola ferrarese di metà Quattrocento (e un’ipotesi per A. del Maccagnino), in Verona illustrata, XIV (2001), pp. 5, 11-18; ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] primo usa Dio per i suoi fini, e non c’è nulla di sacro nelle sue azioni; il secondo «è religioso in ogni 1993, vol. 9, pp. 335-346; E. Guagnini, Letteratura come ipotesi e sperimentazione della realtà. Itinerario narrativo di G. P., introduzione a L ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] disordinatamente con ideologie che col socialismo non avevano nulla a che fare, partecipando altresì del generale attorno alle teoriche dell'evoluzionismo, non solo applicando "l'ipotesi biologica di Darwin" o "tutto quanto le scuole spenceriana ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] ultima menzione del suo predecessore Audace risale al marzo del 926. L'ipotesi per cui Audace avrebbe, ancora il 5 ag. 935, emesso un anche da rifugio dalla minaccia di incursioni saracene. Non per nulla B. imponeva, già nel 937, all'uomo che aveva ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] col tono di catechismo. […] Nel fondo era un uomo da nulla, senza principj, e smanioso di far parlare di sé".
Il L con C. Salvador e G. Fantoni; appare plausibile l'ipotesi (Nutini, 1986) di un suo coinvolgimento nella cospirazione antifrancese ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] nei pressi di Yssingeux, nell’Haute-Loire. Da questo punto in poi nulla più si seppe di lui; con ogni probabilità la sua vita si che gli sarebbe toccata sono state formulate varie ipotesi, tutte inevitabilmente accomunate dalla mancanza di riscontri ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] Sacco.
Nulla sappiamo dei suoi primi anni di vita, né della sua educazione, anche se è lecito ipotizzare che fosse però, non giunse mai. Non appare al riguardo molto fondata l’ipotesi (N. Mosconi, Introduzione, in La nunziatura di Praga..., a cura ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] , p. 1). Oltre alla comunanza del cognome e della professione, nulla consente di stabilire una relazione di parentela tra il D. e il svolse in privato nel primo decennio del secolo. L'ipotesi è suffragata dall'importanza che assumono nella storia del ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] se non tacendone, gli obiettivi insurrezionali.
Questa ipotesi sembra confermata dalle stesse parole di Giuseppe Mazzini Austria chiedeva al Canton Ticino l’immediata espulsione: a nulla valsero le domande di proroga presentate dai fuorusciti alle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...