SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] sui quali in effetti le notizie documentate sono pressoché nulle.
Fin dai primi anni della carriera, Samaritani offrì mancanza di riferimenti documentari sicuri, può solo essere oggetto di ipotesi. È probabile che sia scomparso nel 1316 o poco prima, ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] , I-II, Stuttgart 2006-2007, pp. 927 s.; S. Gasparri, The fall of the Lombard kingdom: facts, memory and propaganda, in 774: ipotesi su di una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 44, 60; W. Pohl, Gens ipsa peribit: kingdom and ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] Vicenza gotica, 1981, p. 126). Se accettata, l'ipotesi getterebbe un po' di luce sull'apprendistato piuttosto oscuro del Dal dell'autorità veneziana in Vicenza, allora di recente restaurato. Nulla si sa di preciso, tuttavia, del contributo personale ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] foglio recante il ritratto di Maratti ereditato dai figli (ibid.). Nulla è noto riguardo all'Annunciazione citata nell'oratorio di S. p. 168). Non fondata su dati concreti appare infine l'ipotesi di una collaborazione fra il M. e lo scultore Anton ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] della morte di Rogeri.
La fortuna delle opere fu nulla; il nome di Rogeri non è ricordato da autori dedica e la struttura del codice, in L’Albero, 1976, n. 55, pp. 35-50: Id., Ipotesi editoriale per R. de P. (cod. per. F 27), ibid., 1976, n. 56, pp. ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] anche frammentarie Storie della Passione sulle restanti pareti, avvalora l’ipotesi di un omaggio post mortem di Ludovico I, terzo più lividi e i lustri hanno effetti metallici.
Se nulla ci è giunto purtroppo delle decorazioni dei palazzi estensi, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] lo Schumann ha sollevato numerosi dubbi su tale ipotesi e non ha assolutamente inserito i da 1224, anno in cui il C. ricoperse la carica di podestà di Pavia, ma nulla sappiamo del suo operato. Il 10 marzo 1225 egli fu presente a Brescia, in qualità ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] terra Veneciarum".
Della nascita del D. non sappiamo nulla; possiamo però dedurre da successivi riscontri che egli sia con maggiore attenzione il commento, possiamo innanzitutto avanzare alcune ipotesi relative alla sua possibile datazione. Fu già il ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] lui per salvare da Berengario Adelaide, ma anche suggerisce un'ipotesi più plausibile di quelle accennate. Il comitato di Lucca era al matrimonio con una Supponide di nome Ildegarda di cui però nulla si sa.
La mancanza di documenti, se si esclude una ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] coppia e pertanto nato prima del 1496. Avalla tale ipotesi la sua assenza dalla casa materna nella dichiarazione fiscale né documenti offrono notizie di Solosmeo successive al 1536, pertanto nulla sappiamo sulla sua morte.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...