CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] altri undici anni, morendo il 24 giugno 1633.
Nulla sappiamo sulla prima istruzione musicale del Carissimi. Certamente a alcun preciso riferimento alle fonti, è stata avanzata l'ipotesi che detti anthems, lungi dal fare un esplicito ricorso ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] e il 1447, un effettivo deterioramento e a nulla approdarono i colloqui con un emissario veneziano, pp. 708-712; S. Osano, Rogier van der Weyden e l'Italia: problemi, riflessioni e ipotesi, in Antichità viva, XX (1981), 4, pp. 14-21; 5, pp. 5-14 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] sua formazione intellettuale e giuridica (a Parigi, si suppone, ma si tratta di una mera ipotesi; o forse a Bologna), attestata tra XII e XIII secolo, e con esponenti entro le istituzioni comunali.
Come egli stesso ricorda nella Cronica, nel 1179 ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] (Phaedo, IX, n. 1); per Gregorio Nazianzeno, le citazioni, in realtà rarissime e che quindi non consentono nulla più di una vaga ipotesi, che di taluni passi fa Giovanni di Salisbury nel Policraticus (Haskins, Studies, p. 166, e Labowsky, Meno ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ). A questa "storia italica" (e l'ipotesi storiografica dei Wilamowitz fu tosto sprezzantemente irrisa dall'ufficiale istituzione del Catalogo unico delle biblioteche italiane. Non per nulla il discorso di commiato (1962) dalla cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] avevano potuto riacquistare la libertà pagandola, per il carico non ci fu nulla da fare. È vero che E. venne inviato a Napoli per ed a proposito del quale il Falco avanza con prudenza l'ipotesi che, invece di un "preceptor", egli fosse un "perceptor", ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] giustizia (Vetus latina, Freiburg-Br. 1949).
Stimolato da quell'ipotesi di lavoro, che eccitava il suo zelo religioso ("Si tratta liturgicarum "in guisa che - gli diceva il Muratori - nulla di più resterà da sperare intorno a questo argomento". Una ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] e il fratello Agnolo (Crowe - Cavalcaselle, 1903). Nulla rimane di quest'impresa, come dei suoi affreschi nel and catalogue raisonné, Columbia-London 1982; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi, in Arte cristiana, LXXI (1983), p. 49; G. Marchini, in ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] e lucido tra quelli lasciati dai contemporanei e, tra le due ipotesi che si opposero, quella radicale del Cestari e quella moderata di Ma il 30 giugno il re, rientrato a Napoli, dichiarava nulla la capitolazione e istituiva la Giunta di Stato. Dei " ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Savoldis de Brescia». Nulla si sa invece della madre. L’origine bresciana trova conferma non solo nelle carte in The Art Bulletin, LXXI (1989), pp. 67-91; C. Parisio, Ipotesi sul Savoldo, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, CLXXXVIII (1989), pp. 443 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...